Una storia affascinante e intrigante, quasi un "giallo" che il nostro relatore ha ricostruito proprio in occasione del quinto centenario della morte del "divin pittore" sulle tracce di un capolavoro "portato via", e che si svolge tra Roma e Milano, passando per le Marche, fino ad arrivare a Vienna. Con san Carlo Borromeo come protagonista...
Nell’anno dedicato a Dante, nel settimo centenario della morte, un viaggio allucinante, ma figurativamente straordinario, negli abissi del male: visioni di pena e dannazione, tra demoni e diavoli (a volte umanissimi) illustrate 500 anni fa dal pittore olandese che, con le sue opere, pare avere dipinto una vera “Divina Commedia” del Nord Europa!
Durante l’incontro sarà possibile acquistare il libro
“Il diavolo: Realtà e fictio in Dante” di Vittorio Cozzoli
Per i 700 anni della morte andiamo a vedere come gli artisti hanno visto il “sommo poeta” e come hanno cercato di rendere per immagini il suo immortale poema.
Viaggio tra alcuni dei più straordinari capolavori
del grande pittore lombardo in occasione dei 450 anni dalla nascita.
DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 16:00 - AUDITORIUM ALDO MORO, V.le Santuario 15 Saronno
La S. Messa sarà celebrata Giovedì 29 luglio alle 21:00 presso la Chiesa di San Francesco da Monsignor Armando Cattaneo.
Domenica 18 Ottobre 2020 ore 11:30 Celebrazione della messa annuale dedicata agli amici defunti dell'Associazione Paolo Maruti
Il Coro Sahuti wa afrika: fondato nel dicembre 2005 con l'intento di promuovere la cultura religiosa africana attraverso il canto liturgico, ricordando in tale modo l’universalità della Santa Chiesa oltre a favorire l'integrazione culturale tra i popoli.
Attraverso i membri del coro, sono rappresentati vari paesi dell’Africa: Angola, Repubblica del Congo (Brazzaville), Repubblica democratica del Congo (Kinshasa), Gabon, Tanzania, Burkina Faso, Guinea Equatoriale, Costa d’Avorio, Togo, Zambia, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ruanda, ...
Due incontri su Dante a cura di Vittorio Cozzoli, poeta e dantista
Due incontri sulla vita e sulle opere di Raffaello in occasione del quinto centenario della morte
A cura di Luca Frigerio, giornalista e scrittore
Santa Messa per la ricorrenza di Santa Marta
Maggiori Informazioni
Domenica 23 febbraio 2020 - Casa di Marta -Saronno via Piave ang. via Petrarca
Per il ciclo di incontri "Uomini appasionati alla verità" la programmazione 2020 apre con l'evento dedicato a San John Henry Newman.
Domenica 26 gennaio 2020 ore 16:00L'associazione Paolo Maruti Onlus in collaborazione con il circolo della Bussola, in occasione del giorno della Memoria 2020, organizza l'evento
IL DOLORE, LA MEMORIA, IL PERDONO
Vengono proposti brani di Pavel Friedman, Primo Levi, Alina Nowak, Denis Avey, Eva Schloss, Eva Mozes Kor presentati dalla Compagnia della Ruota.
Band nata nel 2014 tra i banchi di scuola del Liceo G.B. Grassi di Saronno
Maggiori InformazioniLa canestra del Caravaggio a cura di Luca Frigerio giornalista e scrittore
Il quarto ed ultimo incontro nella rassegna Nel cuore dell'arte con proiezione di immagini.
La canestra del CaravaggioElogio della natura… viva!Domenica 24 novembre 2019 ore 16:00 - Auditorium Aldo MoroIngresso Libero. E' gradito un libero contributo a copertura delle speseSulle tracce di uno dei capolavori più celebri del grande pittore lombardo, simbolo stesso dell’arte modernamente intesa. E tuttavia quest’opera è sublime anche per i molteplici significati simbolici che essa racchiude, e che la rendevano così preziosa agli occhi del suo primo possessore: il cardinal Federico Borromeo, fondatore di quell’Ambrosiana dove la Canestra di frutta ancor oggi si trova.
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Saronno
Relatore: Luca FrigerioScrittore e giornalista, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. È autore di libri sull’arte cristiana e sulla simbologia medievale. Tra i suoi titoli: Caravaggio. La luce e le tenebre (2010), Cene Ultime. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo (2011), Bestiario Medievale. Animali simbolici nell'arte cristiana (2014), Bosch. Uomini, Angeli, Demoni (2017), tutti pubblicati da Àncora Editrice, Ambrogio. Il volto e l’anima (Centro Ambrosiano, 2018)
La solitudine di un uomo di pace. Conferenza-Spettacolo su DAG HAMMARSKJÖLD - Premio Nobel per la Pace 1961Dag Hammarskjöld (Jönköping, Svezia 1905 – Ndola, Zambia 1961)Domenica 17 novembre ore 16:30
Casa di Marta Fondazione Onlus
Via Piave angolo via Petrarca - Saronno Ingresso liberoIn collaborazione con il Circolo Culturale La Bussola.
Conferenza-Spettacolo su Dag Hammarskjöld (1905-1961)
Inserita nel ciclo di incontri: Uomini appassionati alla veritàLa vita ed il suo pensiero rappresentati dagli attori della Compagnia della Ruota e commentati da Guido Dotti monaco della Comunità di Bose
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Saronno
Rassegna “nel 200° anniversario Infinito Leopardi” Davide Rondoni – Leopardi e l’Infinito
Un’interpretazione nuova, viva, per abitare “non altrove dalla poesia”
Coordina Giovanni Brancaccio
Con la partecipazione di Santina Portelli pittrice con la bocca
Domenica 10 novembre ore 16:00Auditorium Aldo MoroViale Santuario, 15 - Saronno/h3>Ingresso libero fino ad esaurimento postiIn collaborazione con Comune di Saronno e Associazione Flangini Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Come di Recanati - Recanati città dell'infinito.
I LOMBARDI - LE CROCIATE E IL SANTO SEPOLCROLa storia e l’arte della Gerusalemme… “ambrosiana”Domenica 20 Ottobre 2019 ore 16:00 - Auditorium Aldo MoroIngresso Libero. E' gradito un libero contributo a copertura delle speseTra antichità romane, crociate medievali e venerate reliquie, una storia ricca di colpi di scena che ruota attorno a una delle chiese più interessanti di Milano, quella di San Sepolcro, per arrivare direttamente al cuore del Duomo, dove ancor oggi è conservato il Santo Chiodo della Croce di Cristo. Con la partecipazione straordinaria di: sant’Ambrogio, Leonardo da Vinci, san Carlo Borromeo.
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Saronno
Relatore: Luca FrigerioScrittore e giornalista, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. È autore di libri sull’arte cristiana e sulla simbologia medievale. Tra gli ultimi titoli: Caravaggio. La luce e le tenebre (2010), Cene Ultime. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo (2011), Bestiario Medievale. Animali simbolici nell'arte cristiana (2014), Bosch. Uomini, Angeli, Demoni (2017), tutti pubblicati da Àncora Editrice, Ambrogio. Il volto e l’anima (Centro Ambrosiano, 2018)
Per la locandina completa della rassegna Nel cuore dell'arte con Luca Frigerio clicca qui
Sapete perché gli angeli volano ? Conferenza spettacolo su Gilbert Keith Chesterton - brani rappresentati dagli attori della Compagnia della Ruota e commentati da Paolo Gulisano scrittore e saggista. In collaborazione con il Circolo culturale la Bussola a Saronno a soli 20 minuti da Milano tra Como Varese Monza
QUANDO LEOPARDI VENNE A MILANO a cura di Luca Frigerio - #200infinitoGiovedì 27 giugno ore 21:30Cortile dell’Associazione Paolo Maruti OnlusVicolo Santa Marta 9 - SaronnoIngresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili - è gradito un libero contributo a copertura delle spese.
Una chiacchierata tra storia, letteratura e curiosità in occasione del bicentenario della celebre lirica "L'Infinito". L'incontro con il capoluogo lombardo del grande poeta, tra vive speranze e amare delusioni. Per la locandina dell'evento clicca qui
Organizzato da Associazione Paolo Maruti in collaborazione con il distretto del Commercio di Saronno in occasione del giovedì dell’arte e della cultura #ioamosaronno
In caso di maltempo l’evento si svolgerà nel salone dell'associazione Maruti al primo piano.
Relatore: Luca FrigerioQuesto è il primo di una serie di eventi organizzati sul territorio in collaborazione con il Comune di Saronno, Unitre, Associazione Flangini dedicati al tema l'Infinito di Leopardi.
Domenica 10 novembre è atteso l'incontro con Davide Rondoni sul tema l'Infinito alle ore 16:00 presso l'Auditorium di Saronno a cura dell'Associazione Paolo Maruti
Il Cenacolo di Leonardo a cura di Luca Frigerio giornalista e scrittore
Il secondo di quattro incontri nella rassegna Nel cuore dell'arte con proiezione di immagini.
IL CENACOLO DI LEONARDOIl vertice di tutti i tempi
Domenica 19 maggio 2019 ore 16:00Casa di Marta Fondazione Onlus Via Piave angolo via Petrarca - SaronnoIngresso Libero. E' gradito un libero contributo a copertura delle speseIn occasione dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, Luca Frigerio ci accompagnerà in un emozionante viaggio fra arte e fede nel cuore di uno dei più grandi capolavori dell’umanità, alla scoperta di simbologie e citazioni bibliche, sintesi della spiritualità cristiana. Un’opera che tutti conoscono, ma che rivela straordinarie sorprese.
In collaborazione con Italiana Assicurazioni - Ferrario Assicurazioni sas di Proserpio Maria Cornelia & C.
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Saronno
Conferenza-Spettacolo su Aleksandr SOLZENICYNDomenica 7 aprile ore 16:30Casa di Marta fondazione Onlus
Via Piave angolo via Petrarca - Saronno
Ingresso liberoIn collaborazione con il Circolo Culturale La Bussola e Russia Cristiana.
Brani tratti dalle sue opere letti dagli attori della Compagnia della Ruota e commentati da Adriano Dell’Asta docente di letteratura russa e saggista.
Inserita nel ciclo di incontri: Uomini appassionati alla verità“Vivere senza menzogna”(Mosca, 1974)Con il patrocinio della Provincia di Varese e del Comune di Saronno
ALEKSANDR SOLZENICYN (1918-2008)
La conferenza-spettacolo dal titolo “Vivere senza menzogna” è la seconda del ciclo “Uomini appassionati alla verità” e si propone di incontrare un grande scrittore russo insignito del Nobel per la letteratura.
Sant'Ambrogio : il volto e l'anima a cura di Luca Frigerio giornalista e scrittore
Il primo di quattro incontri nella rassegna Nel cuore dell'arte con proiezione di immagini.
SANT’AMBROGIO: IL VOLTO E L’ANIMAIl patrono di Milano visto dagli artisti
Domenica 17 marzo 2019 ore 16:00Casa di Marta Fondazione Onlus Via Piave angolo via Petrarca - SaronnoIngresso Libero. E' gradito un libero contributo a copertura delle speseAlla scoperta di come sant’Ambrogio è stato rappresentato nel corso dei secoli. Dagli anni immediatamente successivi alla sua morte, con il realistico ritratto musivo in San Vittore in Ciel d’oro, fino all’epoca di san Carlo, passando per i secoli medievali, tra lotte religiose e di potere. Facendo emergere i vari aspetti della sua straordinaria personalità: il vescovo, il difensore dei deboli, il padre della Chiesa, l’araldo della verità. Tra simboli ed emblemi: dal flagello al pastorale, dal libro al cavallo bianco, arrivando fino alle “misteriose”… api!
In collaborazione con Sassi Hi-Fi
Relatore: Luca FrigerioScrittore e giornalista, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. È autore di libri sull’arte cristiana e sulla simbologia medievale. Tra gli ultimi titoli: Caravaggio. La luce e le tenebre (2010), Cene Ultime. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo (2011), Bestiario Medievale. Animali simbolici nell'arte cristiana (2014), Bosch. Uomini, Angeli, Demoni (2017), tutti pubblicati da Àncora Editrice, Ambrogio. Il volto e l’anima (Centro Ambrosiano, 2018)
Il Francesco di Dante a cura di Vittorio Cozzoli poeta e dantista
Domenica 3 marzo 2019 – ore 16:00Salone Parrocchiale Piazza Libertà, 2 (ZTL) - SaronnoIngresso libero fino ad esaurimento posti (È gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa)"Il ritratto dell'immagine della santità”
Si sottolinea il Francesco di Dante come il Francesco che come Dante compie una missione nei confronti non solo della cristianità, ma di tutta l'umanità (deviata e decaduta). Perciò la sua trattazione riguarda il 'come' è stata vissuta concretamente dal Santo e dal Poeta: vocazione, equivoci iniziali, l'essere provati, le diverse modalità del compimento verso lo stesso fine. Da qui il comprendere Francesco attraverso Dante e Dante attraverso Francesco. Perciò non basta leggere, al modo scolastico, il canto XI del Paradiso, ma occorre farlo precedere e seguire da altri passi della Commedia (vedi i versi del canto IX, vv.127-142). Questo serve a dire che sia Francesco sia Dante furono, a modo loro, due strumenti della Provvidenza.
In collaborazione con parrocchia San Pietro e Paolo e Zanoni lifts
Con il patrocinio della Provincia di Varese e del Comune di Saronno
CONCERTO MUSICALE PER UN NATALE 2018 SPECIALEI nostri migliori auguri di Natale a suon di Jazz, Pop italiano e brani dell’Evergreen mondiale, concludendo con i classici natalizi Presentazione dei più bei brani del jazz classico, nomi noti: Frank Sinatra, Nat King Cole, Michel Boublè, ...; unitamente a brani del repertorio pop italiano di autori ed interpreti come Ron, Mina, Roberto Murolo e Mia Martini. Seguiranno brani dell'Evergreen mondiale come Diana Kroll, Aretha Franklin, Roberta Flack, Nora Jones.
Per concludere l’Associazione Paolo Maruti Onlus augura a tutti i suoi sostenitori un sereno Natale con i grandi classici natalizi come Jingle Bells, The Christmas song, So Marry Christmas e il celeberrimo White Christmas.
Sul palco due volti noti Claudia e Claudio Borroni che duetteranno con il chitarrista cantante Gigi Marrese, le sue chitarre e le sue basi originali hand made.
Domenica 16 dicembre ore 16:00
AUDITORIUM ALDO MORO
Viale Santuario, 15 – Saronno
Ingresso libero (È gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa)Con il patrocinio di Regione Lombardia Provincia di Varese e Comune di Saronno
Conferenza-Spettacolo su Giovannino Guareschi (1908-1968)Ciclo di incontri: Uomini appassionati alla verità “NON MUOIO NEANCHE SE MI AMMAZZANO” (Diario Clandestino, Polonia 1943)
Domenica 25 novembre ore 16:30Casa di Marta Fondazione OnlusVia PIave angolo via Petrarca - SaronnoIngresso liberoA cura di Associazione Paolo Maruti, Circolo culturale La Bussola e Compagnia della Ruota
Per visualizzare la locandina completa dell'evento dedicato a Giovannino Guareschi clicca qui
Brani tratti dalle opere di Giovannino Guareschi letti dagli attori della Compagnia della Ruota e commentati da Paolo Gulisano, saggista e scrittore.
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Saronno, dal Club dei Ventitrè e dal Comitato per le celebrazioni guareschiane di Roncole Verdi (PR) ed è inserito nel calendario nazionale delle celebrazioni.
L'evento è sponsorizzato da Sassi Hi-fi
L’INFERNO DI BOSCH a cura di Luca FrigerioDiavoli, spiriti e altre creature
Con proiezione di immagini
Domenica 18 novembre, ore 16
AUDITORIUM ALDO MORO
Viale Santuario, 11 - Saronno
Ingresso libero
(è gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa)
Parcheggio gratuito fino ad esaurimento posti.
Incontro in collaborazione con FLAS di Lattuada Flavio clicca qui
Via Milano, 3G - Saronno
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Saronno e Provincia di VareseÈ un mondo popolato da esseri strani e inquietanti, quello dipinto da Hieronymus Bosch. E tra i bagliori delle fiamme infernali risplendono giganteschi strumenti musicali, mentre demoni instancabili costruiscono edifici bizzarri… Sogni? Incubi? Visioni? L’aldiquà e l’aldilà nei capolavori di un maestro della pittura europea di cinque secoli fa, tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età moderna. (Si tratta di una seconda parte e di un’analisi di nuove opere rispetto all’incontro del 2017 Bosch. Uomini, angeli, demoni
L'Inferno di Bosch - Relatore: Luca Frigerio scrittore e giornalista, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. Luca Frigerio è autore di libri sull’arte cristiana e sulla simbologia medievale. Tra gli ultimi titoli: Caravaggio. La luce e le tenebre (2010), Cene Ultime. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo (2011), Bestiario Medievale. Animali simbolici nell'arte cristiana (2014), Bosch. Uomini, Angeli, Demoni (2017), Medioevo fantastico. Il drago e altri mostri (2018) tutti pubblicati da Àncora Editrice.
Per scaricare la locandina dell'incontro L'inferno di Bosch e di tutti gli appuntamenti con Luca Frigerio clicca qui
L'immagine rappresenta un particolare del Trittico del Giardino delle Delizie (pannello destro, dettaglio, 1480-90) di Hieronymus Bosch
Parole la mattina con i versi di Maria Grazia Calandrone La poesia: incantesimo contro le avversità I poeti ci aiutano a guardare alla vita in profondità. In tal modo, non solo ci consentono di pervenire ad una diagnosi del nostro mondo interiore, socchiudendo la vita ad una comprensione altra, ma ci pongono davanti alla sfida dell’autenticità, che non è mai uno stadio acquisito bensì un’interminabile incombenza.
Il classico appuntamento con la poesia che si svolge a Saronno da oltre 20 anni, ogni anno realizza un differente percorso ideale che vedrà protagonisti i poeti che non solo rappresentano il vertice artistico della parola in ITALIA, ma sono anche da considerare testimoni, coscienza civile, maestri di vita.
Due gli incontri di Parole la mattina previsti nel 2018 : un’esperienza di conoscenza profonda, un’occasione per prendere parte ad un racconto di stagioni esemplari della nostra vicenda letteraria.
Parole la Mattina - con i versi di Maria Grazia Centinaro
Tema “Poesia e realtà
Domenica 11 novembre 2018 ore 16:00
Cooperativa Popolare Saronnese
Sala conferenze Via P. Micca, 17 (ZTL) - Saronno (VA)
Ingresso libero
(È gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa)
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Saronno
Artemisia Gentileschi a cura di Luca FrigerioPassione per l'arte, amore per la vita
Un omaggio alla pittrice più celebre della storia dell'arte con proiezione di immagini
Domenica 21 ottobre, ore 16
AUDITORIUM ALDO MORO
Viale Santuario, 11 - Saronno
Ingresso libero
(è gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa)
Parcheggio gratuito fino ad esaurimento posti.
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Saronno e Provincia di VareseAttraverso i suoi capolavori, seguiremo Artemisia nei suoi primi passi, la consacrazione a Firenze, il ritorno a Roma, i viaggi a Venezia e a Londra, fino al “ritiro” napoletano… Un vita intensa, segnata dalla violenza, ma anche da un talento straordinario, che le è valso onori e riconoscimenti in tutta Europa.
Artemisia Gentileschi - Relatore: Luca Frigerio scrittore e giornalista, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. Luca Frigerio è autore di libri sull’arte cristiana e sulla simbologia medievale.
Spettacolo teatrale I Promessi Sposi – 90 minuti + recuperoRilettura comica del grande classico
Domenica 14 ottobre ore 16,00
Teatro Regina Pacis Via Roma, 119 - Saronno
Ingresso libero (È gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa).Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Saronno
In collaborazione con APS MUST di Saronno
Per partecipare allo spettacolo teatrale "I Promessi Sposi - 90 minuti + recupero " Contattare Associazione Paolo Maruti Onlus Vicolo Santa Marta, 9 - Saronno dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19 Tel. 029603249
Saronno si trova al crocevia autostradale e ferroviario con Milano, Busto, Gallarate, Legnano, Seveso, Como, Monza e Novara.
Seminario su Dante Alighieri a cura del prof. Vittorio Cozzoli, poeta e dantista. Ogni incontro è impostato su una tematica differente.
Per visualizzare la locandina completa del seminario su Dante Alighieri con tutte le date clicca qui
LA PERENNE CONTEMPORANEITA' DI DANTE
Domenica 7 ottobre - ore 16:00
Cooperativa Popolare Saronnese
Via Pietro Micca 17 - Saronno (in centro, ZTL)
Ingresso libero
In collaborazione con Italiana Assicurazioni agenzia di Saronno.
Con il Patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Saronno
In questo incontro del seminario su Dante Alighieri si tratta l’eredità, o meglio la perenne contemporaneità (il perché della sua) di Dante. Come leggere Dante oggi. Complementarietà oppure opposizione tra la lettura secondo la Dantologia e la lettura secondo Dante. Invito ad una lettura personale e non ad una dipendenza dagli schemi e dai modelli scolastici, divenuti, sì belli, ma ‘i soliti’.
Seminario su Dante Alighieri tenuto dal Prof. Vittorio Cozzoli, poeta e commentatore di Dante. Laurea all’Università Cattolica di Milano. Vive a Cremona. Nel 1999 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi pienamente al proprio lavoro di scrittura. Ha pubblicato diversi libri di Poesia ed è presente in varie antologie. Tra i suoi lavori danteschi: Il Dante anagogico – Dalla fenomenologia mistica alla poesia anagogica (1993); Il viaggio anagogico – Dante tra viaggio sciamanico e viaggio carismatico (1997); Ubi amor ibi oculus – La profezia della poesia - Gli occhi di Beatrice (2005); La guida delle guide. Dante secondo Dante (2007); Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settant’anni (2004, 2005, 2011); Il fondamento della polisemia dantesca (2002-2009). Ha partecipato, sia per la poesia che per il lavoro dantesco, a trasmissioni Rai. Sue poesie sono state tradotte all’estero.
Seminario su Dante Alighieri a cura del prof. Vittorio Cozzoli, poeta e dantista. Ogni incontro è impostato su una tematica differente.
Per visualizzare la locandina completa del seminario su Dante Alighieri con tutte le date clicca qui
DIALOGHI CON GLI SPIRITI INCONTRATI NEL VIAGGIODomenica 23 settembre - ore 16:00
Cooperativa Popolare Saronnese
Via Pietro Micca 17 - Saronno (in centro, ZTL)
Ingresso liberoCon il Patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di SaronnoSeminario su Dante Alighieri che si ispira ai dialoghi con gli spiriti posti nell’Inferno, nel Purgatorio, nel Paradiso. Esempi di modalità con cui si svolge il dialogo. Un esempio per ognuno degli ’status animarum’ e il rapporto che tutto ciò ha con la missione scrittoria (apocalittico e profetica) di Dante.
Seminario su Dante Alighieri tenuto dal Prof. Vittorio Cozzoli, poeta e commentatore di Dante. Laurea all’Università Cattolica di Milano. Vive a Cremona. Nel 1999 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi pienamente al proprio lavoro di scrittura. Ha pubblicato diversi libri di Poesia ed è presente in varie antologie. Tra i suoi lavori danteschi: Il Dante anagogico – Dalla fenomenologia mistica alla poesia anagogica (1993); Il viaggio anagogico – Dante tra viaggio sciamanico e viaggio carismatico (1997); Ubi amor ibi oculus – La profezia della poesia - Gli occhi di Beatrice (2005); La guida delle guide. Dante secondo Dante (2007); Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settant’anni (2004, 2005, 2011); Il fondamento della polisemia dantesca (2002-2009). Ha partecipato, sia per la poesia che per il lavoro dantesco, a trasmissioni Rai. Sue poesie sono state tradotte all’estero.
I colori della luce, la luce dei colori in Dante - Domenica 17 giugno ore 16
Maggiori InformazioniParole la Mattina con i versi di Alessandro Centinaro
Due gli incontri previsti nel 2018: un’esperienza di conoscenza profonda, un’occasione per prendere parte ad un racconto di stagioni esemplari della nostra vicenda letteraria.
Incontro con il Poeta : Alessandro Centinaro
Tema “il linguaggio della poesia”
Domenica 10 giugno 2018 ore 16:00
Cooperativa Popolare Saronnese
Sala conferenze Via P. Micca, 17 (ZTL) - Saronno (VA)
Ingresso libero
(È gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa)
Domenica 11 novembre 2018 - ore 16:00
con i versi di Maria Grazia Calandrone
Tema: “ poesia e realtà”
Il Jazz dai Gershwin ai giorni nostri passando per JobimDomenica 27 maggio ore 16:00
AUDITORIUM ALDO MORO
Viale Santuario, 11 Saronno
(possibilità di parcheggio gratuito fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero (è gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa)
Spettacolo musicale con presentazione di diversi brani dei due famosi compositori degli anni trenta nonché alcuni celebri successi di un’altra coppia altrettanto straordinaria come quella di Tom Jobim e Vinicius De Moraes, oltre a brani di Ellington, Rodgers e Monk, e i nuovi lavori di giovani jazzisti come Nora Jones e Diana Kroll.
Musicisti e strumentiBruno Lavizzari - tastiera pianoforte
Mario Preda - contrabbasso di legno antico
Flavio Gioia - batteria
Claudia Borroni - voce
Claudio Borroni - voce, direzione artistica e commenti
In collaborazione con Ottica Bergamini Saronno clicca qui
Con il patrocinio di Provincia di Varese e Comune di Saronno
MEDIOEVO FANTASTICO a cura di Luca Frigerio
Tra grifoni, sirene e centauri: i mostri che… “ritornano"!
a cura di Luca Frigerio giornalista e scrittore
Domenica 13 maggio, ore 16
AUDITORIUM ALDO MORO
Viale Santuario, 11 - Saronno
Ingresso libero
Parcheggio gratuito fino ad esaurimento posti.
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Saronno e Provincia di VareseIncontri tra capolavori e riscoperte con proiezione di immagini
Le chiese romaniche, i chiostri monastici, le cattedrali gotiche sono piene di raffigurazioni di animali, autentici bestiari dipinti e scolpiti. E quelli che maggiormente attirano oggi la nostra attenzione sono proprio quelle creature fantastiche o mostruose che spesso arrivano direttamente dall’antichità, dai miti greci e latini, ai quali però la tradizione cristiana ha dato nuovo valore e significato.
Workshop tecniche di vendita e comunicazione:
VENDITORI NON SI NASCE, SI DIVENTA !
A cura di Luisa Querci della Rovere consulente e formatore aziendale a Saronno a soli 20 minuti da Milano e ben collegata alle province di Varese Como e Monza Brianza. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria.
Leonardo e la sua Gioconda
Il capolavoro raccontato senza... frottole!
Domenica 15 aprile, ore 16
AUDITORIUM ALDO MORO
Viale Santuario, 11 - Saronno (parcheggio gratuito fino ad esaurimento posti) Ingresso libero (È gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa)
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Saronno e Provincia di Varese
Primo di quattro incontri tra capolavori e riscoperte con proiezione di immagini a cura di Luca Frigerio , giornalista e scrittore
La Gioconda è l’opera d’arte più conosciuta al mondo, vera "icona" pop del nostro tempo. Ma qual è il segreto del suo fascino? Cosa si “nasconde” dietro il suo enigmatico sorriso? Si tratta soltanto del ritratto di una donna realmente vissuta, o Leonardo ha costellato quest’opera unica e straordinaria di reconditi significati simbolici? Un viaggio per immagini per cercare di rispondere a tutte queste domande, e a molte altre ancora.
Seminario su Dante Alighieri : serie di incontri culturali su Dante Alighieri e sulla sua contemporaneità a cura del prof. Vittorio Cozzoli, poeta e dantista. Ogni incontro è impostato su una tematica differente. Gli incontri si tengono a Saronno in provincia di Varese e a soli 20 minuti da Milano. Ingresso libero
NUOVA LETTURA POLISEMICA SECONDO DANTE
Domenica 08/04/2018 - ore 16:00
Cooperativa Popolare Saronnese
Via Pietro Micca 17 – Saronno (in centro, ZTL)
Ingresso libero
Con il Patrocinio di:
Comune di Saronno, Provincia di Varese e Regione Lombardia
Con i capolavori di Kiefer, Giotto, Boccaccino, Masaccio, Durer, Bellini, Bosch, Giorgione, Malevic, Chagall, Dalì e tanti altri
Maggiori InformazioniGli incontri sono patrocinati dal Comune di Saronno, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Varese
Maggiori InformazioniSanta Messa della gioia animata dal coro Sahuti wa afrika, sabato 14 ottobre 2017 alle ore 18:00 presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Saronno a cura dell'Associazione Paolo Maruti Onlus in collaborazione con la Parrocchia Prepositurale dei SS. Pietro e Paolo.
La messa è dedicata a tutti gli amici defunti dell'Associazione Paolo Maruti Onlus.
Ingresso Libero - Tema dell'incontro NECESSITÀ DI SCRIVERE LA COMEDIA,
Maggiori InformazioniProgetto "Educare con la cultura" con il Patrocinio di: Comune di Saronno, Provincia di Varese e Regione Lombardia.
Maggiori InformazioniSabato 30 settembre 2017 ore 20.45 Teatro Giuditta Pasta di Saronno
Maggiori Informazioni9 maggio 2017 ore 21 - presso Sala del Bovindo di Villa Gianetti Saronno
Maggiori InformazioniOmaggio allo scrittore Carlo Cassola in occasione del centenario della sua nascita.
Maggiori InformazioniIL QUADRO: LUOGO D’INCONTRO TRA PITTORE E POETA - con proiezione di immagini - Ingresso Libero
Maggiori InformazioniDomenica 11 dicembre 2016 ore 16 presso ASCOM Associazione Commercianti Saronno
Maggiori InformazioniQuattro gli incontri patrocinati dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Varese
Maggiori InformazioniGiovedì 22 settembre ore 20.45 presso ASCOM Confcommercio Saronno
Maggiori InformazioniIngresso Libero
Maggiori InformazioniDomenica 21 Febbraio 2016 ore 16:00 presso Cooperativa Popolare Saronnese (Sala Conferenze)
Maggiori InformazioniArte, cibo dell'anima. Domenica 8 novembre 2015 ore 17 - c/o Auditorium Aldo Moro - Saronno
Maggiori InformazioniAnimata dalla corale africana "Sahuti wa afrika" - partecipate numerosi
Maggiori InformazioniQuattro gli incontri di Parole la Mattina, dedicati al Tema dell’Amore
Maggiori InformazioniDante Alighieri nell'anniversario dei 750 anni dalla nascita. Introduzione di temi Expo 2015.
Maggiori InformazioniIl classico appuntamento con la poesia che si svolge a Saronno da circa 20 anni.
Maggiori InformazioniUna via nuova per la conoscenza dei poeti e della loro poesia
Maggiori InformazioniCon esposizione di alcune opere di Zancu Ciprian (maestro delle icone in vetro) e altre dalla Transilviania
Maggiori Informazionidomenica 13 ottobre e domenica 10 novembre 2013 c/o Auditorium Aldo Moro - Saronno
Maggiori InformazioniIl classico appuntamento con la poesia che si svolge a Saronno da circa 20 anni.
Maggiori InformazioniPresentazione del volume a cura dell'autore Prof. Giuseppe Farinelli
Maggiori InformazioniIl tema della Giustizia in Dante
Maggiori InformazioniLaboratorio di scrittura creativa (18 novembre dalle 15 alle 18) e incontro con il poeta e scrittore Vittorio Cozzoli sul tema della scrittura nell'arte (24 novembre ore 17)
Maggiori InformazioniTema "PARTENDO DAI VERSI DI CHI NON C'E' PIU' " a seguire L'Aperitivo
Maggiori InformazioniA cura di Luca Frigerio, giornalista e scrittore - stampa l'invito!
Maggiori InformazioniRitorna Vittorio Cozzoli a parlarci di Dante. Domenica 18 Marzo 2011 al mattino (ore 11) ritrovo presso la Sala del Bovindo di Villa Gianetti (ex Villa Comunale).
Maggiori InformazioniA seguire l'aperitivo - ingresso libero
Maggiori InformazioniSeminario aperto a tutti e gratuito. In particolare sono invitati tutti i docenti delle scuole primarie e secondarie, adolescenti e operatori della cura e TUTTI coloro che sentono l'importanza di un incontro tra le generazioni. E’ obbligatorio confermare la propria partecipazione inviando una mail a info@associazionemaruti.it specificando Cognome, Nome e Professione.
Maggiori InformazioniTema "DOVE CI SIAMO PERSI" ore 11 Il Poeta Ore 12.30 l'Apertivo offerto da Pasticceria - servizio Catering San Cristoforo. In allegato potete trovare le locandine di tutti gli incontri del 2011 con le bibliografie dei singoli poeti. Tutti gli incontri sono registrati sul sito www.pierodasaronno.it
Maggiori InformazioniInformazioni e prenotazioni presso i nostri uffici
Maggiori InformazioniPremessa sul significato e sul fine della presente relazione posta al servizio delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia
Maggiori InformazioniCoro africano " "Sahuti wa afriica" (le voci dall'Africa)
Maggiori InformazioniUn ciclo di incontri per operatori della cura 1-8-22 marzo, Saronno Auditorium Aldo Moro
Maggiori Informazioni