1513 (e dintorni): Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Grünewald

domenica 13 ottobre e domenica 10 novembre 2013 c/o Auditorium Aldo Moro - Saronno

L'Associazione Paolo Maruti ONLUS organizza 4 incontri artistico-culturali presso l'AUDITORIUM, Scuola Media Statale Aldo Moro di Saronno.
Gli incontri a cura di Luca Frigerio, giornalista e scrittore seguono il tema "1513 (e dintorni) - 4 maestri per 4 capolavori".
I maestri sono Michelangelo, Raffaello, Leonardo e Grünewald e i loro capolavori sono rispettivamente la Cappella Sistina, Le Stanze Vaticane, La Gioconda e l'altare di Isenheim.
Cosa accomuna questi 4 straordinari capolavori della pittura? Sono stati tutti realizzati pressoché contemporaneamente, cinque secoli fa, attorno all’anno 1513. Una “concentrazione” eccezionale e, per molti versi, irripetibile che verrà ripercorsa in un ciclo di 4 incontri.
Incontri dove, anche attraverso la proiezione di immagini, si andrà alla scoperta dei simboli, delle vicende storiche e delle interpretazioni di questi capolavori assoluti, in un percorso fra arte e fede.
Le prime 2 date sono già confermate.
Domenica 13 ottobre 2013 MICHELANGELO E LA CAPPELLA SISTINA
Temi, episodi, simboli degli affreschi della volta della Cappella Sistina, realizzati da Michelangelo Buonarroti fra il 1508 e il 1512. Un percorso fra arte e fede: la grandiosa storia della Salvezza.
Domenica 10 novembre 2013 RAFFAELLO E LE STANZE VATICANE
Alla scoperta degli affreschi di Raffaello Sanzio, dalla «Disputa del Santissimo Sacramento» alla «Scuola di Atene», il grandioso ciclo decorativo dell'Urbinate negli appartamenti di papa Giulio II (1503-1513) in Vaticano.
I due incontri successivi sono ancora da confermare.
LEONARDO E LA GIOCONDA
I segreti, le interpretazioni, le vicende del dipinto più ammirato di tutti i tempi.
GRÜNEWALD E L'ALTARE DI ISENHEIM
Un’opera inquietante e visionaria,di una forza espressiva straordinaria, capolavoro di uno dei più originali pittori del XVI secolo, il tedesco Matthias Grünewald.

Luca Frigerio, 44 anni , giornalista e scrittore, è redattore dei media della diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. Autore di saggi critici, di inchieste e di reportage televisivi sul patrimonio artistico italiano, collabora con importanti centri culturali realizzando corsi e incontri sull’arte sacra, con particolare attenzione al simbolismo medievale.
Fra i suoi libri più recenti, un saggio dedicato al tema dell’Ultima cena nell’arte, "Cene ultime (Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo)" e una monografia sui capolavori di Caravaggio, "Caravaggio. La luce e le tenebre", entrambi pubblicati da Ancora.

Ingresso libero. È gradito un libero contributo per sostenere l'iniziativa.

Con il patrocinio del Comune di Saronno.