"Amore vuole Amore". Vita, scritti ed itinerario spirituale di Santa Gemma Galgani mistica di Lucca

Presentazione del volume a cura dell'autore Prof. Giuseppe Farinelli

L'Associazione Paolo Maruti Onlus ha organizzato l'incontro con l'autore Prof. Giuseppe Farinelli che presentarà il volume “AMORE VUOLE AMORE” Vita, scritti ed eredità spirituale di SANTA GEMMA GALGANI mistica di Lucca.
“Amore vuole Amore”. Vita, opere, spiritualità della prima donna stimmatizzata che la Chiesa ha riconosciuto santa.
Questo libro attinge a documenti inediti del processo di canonizzazione e degli archivi della famiglia Giannini (di cui fa parte Gemma Giannini, coautrice di questo volume con Giuseppe Farinelli, da sempre studioso e prima ancora devoto della giovane mistica lucchese), dove Gemma Galgani visse gli ultimi tempi fino alla morte, che la prese con sé a soli 25 anni.
Qui si svelano, fra l’altro, le apparizioni a Gemma Galgani del suo Angelo custode, di san Gabriele dell’Addolorata, della Madonna, e, infine, di Gesù; la descrizione di ciò che accadde nel momento della stimmatizzazione alle mani, ai piedi e al costato; le manifestazioni del demonio, le continue tentazioni e le lotte con lui.
Finalmente «un’opera veramente completa», come l’ha definita nella sua Prefazione l’arcivescovo di Lucca mons. Italo Castellani, «che affida alla nostra sensibilità una santa in una forma moderna, avvicinabile da tutti nella sua vita, nei suoi scritti e, soprattutto, nella sua eredità spirituale».

L’autore: Giuseppe Farinelli
È ordinario emerito di Storia di Letteratura moderna e contemporanea e, dopo essere stato direttore dell’Istituto di Italianistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dirige oggi la rivista di critica letteraria “Otto/Novecento”.
Autore di molti volumi di carattere critico e storico, per Ares ha già pubblicato in questa stessa collana Profili, “Allora non è pane!” Vita di san Giovanni Maria Vianney, Curato d’Ars.
In ambito manzoniano, oltre a varie pubblicazioni, ha trascritto dai documenti originari in brachigrafia italiana e latina.

Ingresso libero. È gradita un’offerta libera per sostenere l’iniziativa.

Per maggiori informazioni rivolgersi direttamente presso la segreteria dell'Associazione dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.3 e dalle 16.00 alle 19.00

E' possibile scaricare il pieghevole dell'incontro cliccando sulla destra sotto documenti.