Analisi Grafologica e Analisi Letteraria

Una via nuova per la conoscenza dei poeti e della loro poesia

L'Associazione Paolo Maruti Onlus organizza l'incontro sul tema "Analisi Grafologica e Analisi Letteraria: una via nuova per la conoscenza dei poeti e della loro poesia".
Relatore: Prof. Vittorio Cozzoli (poeta, dantista e critico d'arte)
L'incontro si terrà Domenica 5 ottobre 2014 alle ore 11.00 presso la Sala conferenze "del Bovindo" di Villa Gianetti, Saronno (Via Roma 20) con parcheggio gratuito.
Ingresso libero. E' gradito un libero contributo per sostenere l'iniziativa.
L'incontro è patrocinato dal Comune di Saronno.

Nota d’autore
“…Si tratta di qualcosa che dovrebbe/potrebbe interessare anche i docenti di lettere e gli studenti, oltre che gli appassionati di poesia ed i lettori.
Di solito i poeti e le loro opere si studiano per mezzo di manuali scolastici, di apparati critici, di analisi testuali, e anche delle maggiori o minori inclinazioni dei docenti verso uno piuttosto che un altro poeta.
Le scelte possono essere ‘ideologiche’, o ‘sentimentali’, o puramente ‘biografiche’ di taglio storicistico, così che si finisce per ignorare ‘chi’ fosse, ‘come’ fosse quel poeta da studiare e perché ‘quella’ e non un’altra fosse la sua poesia.
L’analisi grafologica, senza negare o svalutare la conoscenza tradizionale scolastica, apre nuove prospettive di indagine nella conoscenza del poeta, della sua umanità, data dal temperamento e dal carattere. Ciò aiuta a capire, detto in parole povere, ‘chi’ e ‘come’ era, cioè il suo essere un uomo (vale per ciascuno di noi) ‘fatto così’. Questo dato di fondo l’accompagnava, pur evolvendosi, lungo tutta la sua vita, connotandone la personalità.
Ora l’analisi della grafia dei poeti aiuta a riconoscere tutto questo, soprattutto il temperamento, le tendenze/inclinazioni, le passioni: un insieme di dati che non sceglie ma eredita.
Possiamo, dunque, conoscere i poeti con dei dati che non erano presi in corretta e giustificata considerazione dagli studiosi tradizionali delle loro biografie, s non per approssimazioni psicologiche.
Gli studi finora condotti (a partire da quelli fondanti la disciplina da parte di padre Moretti) ci hanno lasciato delle analisi grafologiche dei poeti, non soli interessanti, ma importanti per arrivare al ‘perché’ la loro poesia fosse quella e non un’altra.
Disponiamo di analisi di poeti famosi, come, tra altri, Foscolo Pascoli Saba (mi fermerei su questi), che possono essere fatte conoscere e portate come esempio di una via nuova – certo non deterministica - di conoscenza soprattutto delle loro personalità e della loro opera.
Si tratta di studi nuovi che potrebbero dar vita ad una vera e propria ‘grafologia letteraria’.
Siamo in corso d’opera…”

Per scaricare le informazioni sull'incontro e sul relatore Prof. Vittorio Cozzoli cliccare sulla destra sotto documenti "Locandina incontro" oppure contattare la Segreteria dell'Associazione Paolo Maruti Onlus (Vicolo Santa Marta 9 - Saronno Tel. 029603249) dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 oppure inviando una mail a info@associazionemaruti.it

Immagine pubblicata tratta da "La Provincia" (di Cremona).