L'Associazione Paolo Maruti organizza due incontri sul Caravaggio a Saronno presso l'Auditorium Aldo Moro con ingresso libero.
Domenica 6 Novembre - ore 15.00
Tema: DONNE (E MADONNE) DI CARAVAGGIO
Dal dipinto “musicale” del Riposo durante la fuga in Egitto alla contestata Morte della Vergine del Louvre, le figure femminili che hanno ispirato il grande pittore lombardo.
Domenica 13 Novembre - ore 15.00
Tema: IL VANGELO SECONDO CARAVAGGIO
Un confronto fra le due versioni della Cena in Emmaus (quella di Londra e quella di Brera), ma anche la Cattura di Cristo di Dublino, la Conversione di Saulo e altri capolavori ispirati alle Sacre Scritture.
Luca Frigerio, giornalista, è redattore delle pagine culturali dei media della diocesi di Milano («Incrocinews» e «Il Segno»). Scrittore e fotografo, da vent’anni racconta storie di uomini e avventure dell’arte.
Michelangelo Merisi, considerato a lungo un «maudit», fu un pittore religioso, che seppe esprimere il suo tempo… (Luca Frigerio)
Caravaggio La luce e le tenebre
Il 2010 è stato l’anno di Michelangelo Merisi, più conosciuto come “il Caravaggio”; i 400 anni trascorsi dalla sua prematura scomparsa, avvenuta nel lontano 1610 su una spiaggia della Maremma, sono stati ricordati e giustamente celebrati con eventi, mostre, convegni ed iniziative culturali di ogni genere, dal più classico al più avanguardistico tridimensionale.
Tra i numerosi libri sull’argomento, “Caravaggio - La luce e le tenebre” di Luca Frigerio, rappresenta un’interessante novità, poiché tratta un aspetto meno conosciuto dell’artista, visto non tanto come il giovane scapestrato e maledetto tramandatoci dall’iconografia classica, quella con cui tutti, ormai, lo identifichiamo, ma come un uomo di profonda fede religiosa, una fede inquieta, tormentata e sofferta, ma forse proprio per questo più sentita.
Quella del Caravaggio è una pittura impastata di colore e di sangue, di cielo e di terra. Se ne intuisce il disagio esistenziale insieme alla gioia di vivere. La disperazione alternata alla speranza. L'esuberante sensualità accanto alla spiritualità più elevata. La luce e le tenebre, appunto. IL testo è uno splendido viaggio tra i colori, i chiaroscuri, le immagini e le evocazioni di 11 capolavori caravaggeschi a soggetto sacro, probabilmente il mezzo più efficace e immediato per capire la personalità complessa del loro autore, considerato, a ragione, uno dei pittori più grandi di ogni tempo. Per capire perché Caravaggio ha dipinto quel che ha dipinto proprio in quel modo, fra successi e rifiuti. Ma soprattutto per scoprire la figura e l'opera di un maestro straordinario, che più di ogni altro artista del passato riesce a parlarci con forza dei grandi temi della vita. Cercando nel quotidiano l'eterno.
Incontri sul Caravaggio locandina descrittiva |