Ciclo di incontri: Uomini appassionati alla verità “NON MUOIO NEANCHE SE MI AMMAZZANO” (Diario Clandestino, Polonia 1943) - Giovannino Guareschi
A cura di Associazione Paolo Maruti, Circolo culturale La Bussola e Compagnia della Ruota
Per visualizzare la locandina completa dell'evento dedicato a Giovannino Guareschi clicca qui
Brani tratti dalle opere di Giovannino Guareschi letti dagli attori della Compagnia della Ruota e commentati da Paolo Gulisano, saggista e scrittore.
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Saronno, dal Club dei Ventitrè e dal Comitato per le celebrazioni guareschiane di Roncole Verdi (PR) ed è inserito nel calendario nazionale delle celebrazioni.
L'evento è sponsorizzato da Sassi Hi-fi
La conferenza-spettacolo dedicata a Giovannino Guareschi dal titolo “Non muoio neanche se mi ammazzano” è il primo del ciclo “Uomini appassionati alla verità” e si propone di incontrare un grande scrittore italiano tra i più tradotti e letti nel mondo.
Cinquant’anni fa moriva Giovannino Guareschi (1908-1968), dopo una vita vissuta intensamente anche durante la deportazione in Polonia nel 1943 in campo di concentramento. Un uomo con orizzonti ampi: giornalista e vignettista e nel contempo scrittore che ha lasciato un segno profondo ed indelebile nella storia e nella coscienza del nostro Paese. La sua produzione non si limita all’epopea di Peppone, Don Camillo e il Crocifisso che dialogava con il prete di Brescello, ma è ricca di romanzi e racconti costruiti attorno alla vita quotidiana. Guareschi osserva e scrive con occhio arguto, attento ai vizi ed alle virtù di un popolo prima oppresso dalla dittatura e poi impegnato in una rinascita difficile, faticosa e densa di contrapposizioni. Ma soprattutto il suo cuore era aperto ai segni della Divina Provvidenza.
L’incontro sarà un susseguirsi di brani dai suoi scritti, letti degli attori della Compagnia La Ruota e commentati da Paolo Gulisano. La narrazione consentirà al pubblico di riscoprire un uomo ed uno scrittore sottovalutato dalla critica “ufficiale” ma istintivamente presente nel cuore di tantissimi italiani. Sono stati scelti: Signora Germania da Diario clandestino, Peccato confessato da Mondo piccolo e Il decimo clandestino tratto dal libro omonimo, tutti editi da Rizzoli.
La Compagnia della Ruota è una compagnia teatrale saronnese nata nel 1991 con la presentazione di Non dimenticare – Oratorio di Auschwitz, di Alina Novak Aprile, da allora replicata oltre 100 volte. Successivamente ha proposto spettacoli per bambini e opere contemporanee quali In alto mare, Cibo, Certe Donne Fragili. Per maggiori info clicca qui
Paolo Gulisano, scrittore, saggista e profondo conoscitore di Guareschi. Nato a Milano nel 1959, vive a Lecco. All’attività di medico affianca da anni il suo impegno culturale. Ha collaborato con diversi quotidiani e riviste, ha fondato ed è Vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana. Ha al suo attivo una vasta produzione saggistica, che spazia in quasi tutto il territorio della letteratura fantasy e della cultura celtica. Diversi dei suoi volumi sono stati tradotti e pubblicati all’estero. Per maggiori info clicca qui