I frutti della terra. La Canestra del Caravaggio

Arte, cibo dell'anima. Domenica 8 novembre 2015 ore 17 - c/o Auditorium Aldo Moro - Saronno

L'Associazione Paolo Maruti ONLUS organizza quattro incontri dedicati ai grandi capolavori dell'arte, ma anche ad affascinanti opere poco conosciute: come "introduzione" per immagini ai temi di EXPO 2015.
Dal pane e il vino del Cenacolo vinciano ai frutti della Canestra dell'Ambrosiana, passando per le straordinarie "teste composte" e per i "misteriosi" gamberi sulle tavole dell'Ultima Cena.
Gli incontri, che riprendono il tema del cibo che caratterizza Expo 2015, si ripropongono di analizzare vari capolavori della storia dell’arte, dal Cenacolo di Leonardo da Vinci alla Canestra del Caravaggio, in un affascinante percorso attraverso alcuni elementi tipici dell’alimentazione - il pane, il vino, la frutta, ecc -, evidenziando la loro rappresentazione allo stesso tempo realistica e simbolica, materiale e spirituale.
Gli eventi sono patrocinati dal Comune di Saronno.

Gli incontri sono a cura di Luca Frigerio, giornalista, scrittore, esperto d'arte e redattore dei media della diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale.
Incontri dove, anche attraverso la proiezione di immagini, si andrà alla scoperta dei simboli, delle vicende storiche e delle interpretazioni di questi capolavori assoluti, in un percorso fra arte e fede.
Maggiori informazioni scaricando la locandina pubblicata sulla destra sotto "Documenti".

Domenica 8 novembre 2015 – ore 17,00 (Auditorium Aldo Moro, Saronno)
I frutti della terra.
LA CANESTRA DEL CARAVAGGIO
Il celebre dipinto dell’Ambrosiana può essere preso come “simbolo” della stessa EXPO...
Un’opera straordinaria che racchiude molteplici significati simbolici e che Caravaggio ha “ritratto” anche in altri suoi capolavori...

Il primo incontro si è già svolto Domenica 22 marzo 2015
Nel pane e nel vino.
IL CENACOLO DI LEONARDO
Un viaggio all’interno di uno dei più straordinari capolavori dell’arte di tutti i tempi, alla scoperta di citazioni bibliche e complesse simbologie, fra teologia e tradizioni.

Il secondo incontro si è già svolto Domenica 19 aprile 2015
Il pesce, i gamberi e l’agnello.
IL “MENÙ” DELL’ULTIMA CENA
L’agnello è il cibo pasquale per eccellenza.
Ma perché Giuda sta rubando un pesce? E come mai, su diverse tavole dell’Ultima Cena, sono disposti dei gamberi?
Un percorso affascinante dalle sculture romaniche ai dipinti fiamminghi.
(nella foto la seicentesca Cena in Emmaus del Langetti)

Il terzo incontro si è già svolto Domenica 11 ottobre 2015
Teste di... cavolo!
LE INVENZIONI DI ARCIMBOLDO
Quelle di Giuseppe Arcimboldo, milanese, sono tra le creazioni più straordinarie del Cinquecento: volti mostruosi quanto affascinanti, ricchi di simboli, realizzati per deliziare la corte imperiale...

Luca Frigerio, 45 anni , giornalista e scrittore, è redattore dei media della diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. Autore di saggi critici, di inchieste e di reportage televisivi sul patrimonio artistico italiano, collabora con importanti centri culturali realizzando corsi e incontri sull'arte sacra, con particolare attenzione al simbolismo medievale.
Fra i suoi libri più recenti, un saggio dedicato al tema dell’Ultima cena nell'arte, Cene ultime (Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo), una monografia sui capolavori di Caravaggio, Caravaggio. La luce e le tenebre e il Bestiario Medievale (i simboli degli animali nell'arte cristiana) tutti pubblicati da Ancora.

Ingresso libero. È gradito un libero contributo per sostenere l'iniziativa.