Due incontri sulla vita e sulle opere di Raffaello in occasione del quinto centenario della morte
A cura di Luca Frigerio, giornalista e scrittore
Pochi artisti hanno saputo dipingere il sentimento amoroso come Raffaello.
A cominciare dalla meravigliosa “Estasi di santa Cecilia” a Bologna, il dipinto forse più ammirato del XVI secolo, manifesto dell’amore spirituale.
Ma l’Urbinate ha anche ritratto la donna amata, quella Fornarina che è diventata il volto stesso dell’amore sensuale.
E anche l’amicizia per il nostro pittore è sempre stato un sentimento forte, come dimostrano gli intensi ritratti degli amici.
Fino alla sua ultima opera: quella “Trasfigurazione” che per molti versi rappresenta il suo testamento artistico e morale.
Relatore: Luca Frigerio, scrittore e giornalista, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. È autore di libri sull’arte cristiana e sulla simbologia medievale.
Locandina evento |