Incontro LA GRANDE GUERRA
Domenica 21 febbraio 2016 Ore 16:00
Presso: Cooperativa Popolare Saronnese—Sala conferenze
Via Pietro Micca 21, Saronno
Relatore: Prof. Giuseppe Farinelli
Ingresso libero (è gradito un libero contributo per sostenere l'iniziativa).
Ente organizzatore: Associazione Paolo Maruti Onlus in collaborazione con Zanoni Lifts Division e Cooperativa Popolare Saronnese e con il Patrocinio della Provincia di Varese.
Per visualizzare il dettaglio dell'incontro clicca qui
Il professor Giuseppe Farinelli tratterà dell'eccezionale "Diario" di Ardengo Soffici intitolato Kobilek
Un vero e proprio Giornale di battaglia che riporta quanto accaduto sull'Altipiano della Bainsizza, nell'agosto-settembre 1917
Ripercorrere i tempi e i caratteri della Grande Guerra 1915-1918, la terribile esperienza provata dall'Italia e da tutte le nazioni coinvolte che mutò l'aspetto e il corso della storia con costi umani altissimi.
Per i cento anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande guerra (1915-2015), ‘ITALIA Storica’ ristampa questo capolavoro, arricchito da una prefazione dello storico Pierluigi Romeo di Colloredo.
‘Kobilek - Giornale di battaglia’, è il diario della partecipazione del Tenente Ardengo Soffici e del suo 128° Reggimento Fanteria Firenze all’XI Offensiva dell’Isonzo, passata alla storia come Battaglia della Bainsizza, offensiva a cui parteciparono un milione di soldati del Regio Esercito e che costituì il culmine dello sforzo bellico italiano, portando l’Italia ad un soffio dalla vittoria sull’Austria-Ungheria.
Disse il critico letterario, e reduce della Grande Guerra, Pietro Pancrazi:
“È finalmente uscito in Italia un libro, o giornale, o diario, dove la guerra è vista, vissuta e raccontata com’è e per quello che è, senza amplificazioni, né falsificazioni, né attenuazioni bugiarde… da uno dei nostri scrittori più evidenti e più certi. Il sottotitolo voluto da Soffici per Kobilek è giornale di battaglia: non a caso il racconto è una vera e propria cronaca dello scontro vista dagli occhi dell’autore, che come una telecamera, inquadra e fruga per il campo di battaglia e fa trasparire le forti emozioni vissute.
Leggere Kobilek è una vera e propria esperienza.”
Per visualizzare il Comunicato Stampa clicca qui
Per maggiori informazioni contattare la segreteria dell'Associazione Paolo Maruti Onlus.