Leonardo e la sua Gioconda a cura di Luca Frigerio

Saronno, domenica 15 aprile ore 16 Auditorium Aldo Moro con proiezione di immagini

LEONARDO E LA SUA GIOCONDA - NEL CUORE DELL’ARTE 

Quattro incontri tra capolavori e riscoperte
con proiezione di immagini
a cura di Luca Frigerio , giornalista e scrittore 

Leonardo e la sua Gioconda Il capolavoro raccontato senza... frottole!
Domenica 15 aprile, ore 16
AUDITORIUM ALDO MORO
Viale Santuario, 11 - Saronno (parcheggio gratuito fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero (È gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa)

Con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Saronno e Provincia di Varese

La Gioconda è l’opera d’arte più conosciuta al mondo, vera "icona" pop del nostro tempo. Ma qual è il segreto del suo fascino? Cosa si “nasconde” dietro il suo enigmatico sorriso? Si tratta soltanto del ritratto di una donna realmente vissuta, o Leonardo ha costellato quest’opera unica e straordinaria di reconditi significati simbolici? Un viaggio per immagini per cercare di rispondere a tutte queste domande, e a molte altre ancora. A cura di Luca Frigerio

Relatore: Luca Frigerio , scrittore e giornalista, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. È autore di libri sull’arte cristiana e sulla simbologia medievale. Tra gli ultimi titoli: Caravaggio. La luce e le tenebre (2010), Cene Ultime. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo (2011), Bestiario Medievale. Animali simbolici nell'arte cristiana (2014), Bosch. Uomini, Angeli, Demoni (2017), tutti pubblicati da Àncora Editrice.

Per scaricare la locandina dell'incontro sulla Gioconda e di tutti gli appuntamenti con Luca Frigerio clicca qui

PROSSIMI INCONTRI con Luca Frigerio

Domenica 13 maggio, ore 16
MEDIOEVO FANTASTICO
Tra grifoni, sirene e centauri: i mostri che… “ritornano!”

Le chiese romaniche, i chiostri monastici, le cattedrali gotiche sono piene di raffigurazioni di animali, autentici bestiari dipinti e scolpiti. E quelli che maggiormente attirano oggi la nostra attenzione sono proprio quelle creature fantastiche o mostruose che spesso arrivano direttamente dall’antichità, dai miti greci e latini, ai quali però la tradizione cristiana ha dato nuovo valore e significato.

Domenica 21 ottobre, ore 16
ARTEMISIA GENTILESCHI
Passione per l’arte, amore per la vita

Un omaggio alla pittrice più celebre della storia dell’arte. Attraverso i suoi capolavori, seguiremo Artemisia nei suoi primi passi, la consacrazione a Firenze, il ritorno a Roma, i viaggi a Venezia e a Londra, fino al “ritiro” napoletano… Un vita intensa, segnata dalla violenza, ma anche da un talento straordinario, che le è valso onori e riconoscimenti in tutta Europa.

Domenica 18 novembre, ore 16
L’INFERNO DI BOSCH
Diavoli, spiriti e altre creature

È un mondo popolato da esseri strani e inquietanti, quello dipinto da Hieronymus Bosch. E tra i bagliori delle fiamme infernali risplendono giganteschi strumenti musicali, mentre demoni instancabili costruiscono edifici bizzarri… Sogni? Incubi? Visioni? L’aldiquà e l’aldilà nei capolavori di un maestro della pittura europea di cinque secoli fa, tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età moderna. (Si tratta di una seconda parte e di un’analisi di nuove opere rispetto all’incontro del 2017 Bosch. Uomini, angeli, demoni

Foto: la Gioconda - Monnalisa di Leonardo da Vinci