La canestra del Caravaggio a cura di Luca Frigerio giornalista e scrittore
Il quarto ed ultimo incontro nella rassegna Nel cuore dell'arte con proiezione di immagini.
Sulle tracce di uno dei capolavori più celebri del grande pittore lombardo, simbolo stesso dell’arte modernamente intesa. E tuttavia quest’opera è sublime anche per i molteplici significati simbolici che essa racchiude, e che la rendevano così preziosa agli occhi del suo primo possessore: il cardinal Federico Borromeo, fondatore di quell’Ambrosiana dove la Canestra di frutta ancor oggi si trova.
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Saronno
Scrittore e giornalista, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. È autore di libri sull’arte cristiana e sulla simbologia medievale. Tra i suoi titoli: Caravaggio. La luce e le tenebre (2010), Cene Ultime. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo (2011), Bestiario Medievale. Animali simbolici nell'arte cristiana (2014), Bosch. Uomini, Angeli, Demoni (2017), tutti pubblicati da Àncora Editrice, Ambrogio. Il volto e l’anima (Centro Ambrosiano, 2018)
Per la locandina completa della rassegna Nel cuore dell'arte con Luca Frigerio clicca qui
In collaborazione con Flas di Lattuada Flavio
Il patrono di Milano visto dagli artisti
Alla scoperta di come sant’Ambrogio è stato rappresentato nel corso dei secoli. Dagli anni immediatamente successivi alla sua morte, con il realistico ritratto musivo in San Vittore in Ciel d’oro, fino all’epoca di san Carlo, passando per i secoli medievali, tra lotte religiose e di potere. Facendo emergere i vari aspetti della sua straordinaria personalità: il vescovo, il difensore dei deboli, il padre della Chiesa, l’araldo della verità. Tra simboli ed emblemi: dal flagello al pastorale, dal libro al cavallo bianco, arrivando fino alle “misteriose”… api!
In collaborazione con Sassi Hi-Fi
In occasione dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, Luca Frigerio ci accompagnerà in un emozionante viaggio fra arte e fede nel cuore di uno dei più grandi capolavori dell’umanità, alla scoperta di simbologie e citazioni bibliche, sintesi della spiritualità cristiana. Un’opera che tutti conoscono, ma che rivela straordinarie sorprese.
In collaborazione con Italiana Assicurazioni - Ferrario Assicurazioni sas di Proserpio Maria Cornelia & C.
La storia e l’arte della Gerusalemme… “ambrosiana”
Tra antichità romane, crociate medievali e venerate reliquie, una storia ricca di colpi di scena che ruota attorno a una delle chiese più interessanti di Milano, quella di San Sepolcro, per arrivare direttamente al cuore del Duomo, dove ancor oggi è conservato il Santo Chiodo della Croce di Cristo. Con la partecipazione straordinaria di: sant’Ambrogio, Leonardo da Vinci, san Carlo Borromeo.
Pieghevole della rassegna |
Locandina dell'incontro |