Seminario su Dante Alighieri a cura del prof. Vittorio Cozzoli, poeta e dantista. Ogni incontro è impostato su una tematica differente.
Per visualizzare la locandina completa del seminario su Dante Alighieri con tutte le date clicca qui
Domenica 7 ottobre - ore 16:00
Cooperativa Popolare Saronnese
Via Pietro Micca 17 - Saronno (in centro, ZTL)
Ingresso libero
In collaborazione con Italiana Assicurazioni agenzia di Saronno
In questo incontro del seminario su Dante Alighieri si tratta l’eredità, o meglio la perenne contemporaneità (il perché della sua) di Dante. Come leggere Dante oggi. Complementarietà oppure opposizione tra la lettura secondo la Dantologia e la lettura secondo Dante. Invito ad una lettura personale e non ad una dipendenza dagli schemi e dai modelli scolastici, divenuti, sì belli, ma ‘i soliti’.
Seminario su Dante Alighieri tenuto dal Prof. Vittorio Cozzoli, poeta e commentatore di Dante. Laurea all’Università Cattolica di Milano. Vive a Cremona. Nel 1999 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi pienamente al proprio lavoro di scrittura. Ha pubblicato diversi libri di Poesia ed è presente in varie antologie. Tra i suoi lavori danteschi: Il Dante anagogico – Dalla fenomenologia mistica alla poesia anagogica (1993); Il viaggio anagogico – Dante tra viaggio sciamanico e viaggio carismatico (1997); Ubi amor ibi oculus – La profezia della poesia - Gli occhi di Beatrice (2005); La guida delle guide. Dante secondo Dante (2007); Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settant’anni (2004, 2005, 2011); Il fondamento della polisemia dantesca (2002-2009). Ha partecipato, sia per la poesia che per il lavoro dantesco, a trasmissioni Rai. Sue poesie sono state tradotte all’estero.
Seminario su Dante Alighieri incontri già realizzati
in collaborazione con:
ZANONI LIFTS DIVISION Ascensori, montacarichi, piattaforme... clicca qui
Quando ancora Dante si trova ancora nella “selva”, nell’aldiquà e discute le ragioni del suo entrare carismaticamente nell’aldilà - la questione del ”bis unquam” -, visione degli “status animarum post mortem” (Ep. XIII, 8). Il dialogo con la prima delle tre provvidenziali guide, Virgilio. L’incipit comédia come ripresa dell’incipit vita nova, sia pure ora orientate verso l’explicit, il compimento.
Dedicato espressamente al COMMENTO A DANTE ‘SECONDO DANTE’, cioè secondo il suo sistema polisemico (Cv. II, i; Ep. XIII; 7) la sua nuova allegoria con la quale affronta e significa le ‘res nova’ la ‘res beatrice’ e infine le ‘novissime’ proprie dei Novissimi. Esempi di polisemica lettura e di conseguente commento ‘secondo Dante’, cioè non solo retorico, ideologico, culturale, poetico-letterario, stilistico-linguistico, ma spirituale, reso possibile a partire dalla realtà del vissuto carismatico da Dante stesso. Due passi esemplari: Inferno I,1-12; Pd.XXIII,1-15.
In questo incontro del seminario su Dante Alighieri il tema della luce, inteso come luce dei colori e colori della luce in Dante, è nuovo e meritevole di attenzione. In tempi come i nostri, in cui al crescere delle luci pubblicitarie pare corrispondere un oscuramento (da selva oscura) della luce della coscienza morale e spirituale, il tema della luce in Dante diviene motivo di grande considerazione. Tutto Dante - dall'incipit vita nova all'explicit comedìa - è posto sotto il segno della luce (perdita o smarrimento con ritrovamento ed infine glorificazione). Tutto ciò pare assai contemporaneo, considerando lo stato, soprattutto interiore, dell'oscuramento della 'luce' negli uomini.
Seminario su Dante Alighieri che si ispira ai dialoghi con gli spiriti posti nell’Inferno, nel Purgatorio, nel Paradiso. Esempi di modalità con cui si svolge il dialogo. Un esempio per ognuno degli ’status animarum’ e il rapporto che tutto ciò ha con la missione scrittoria (apocalittico e profetica) di Dante.
locandina seminario Dante |