Seminario "GIORNI NORMALI CON I NOSTRI ANZIANI"

Seminario aperto a tutti e gratuito. In particolare sono invitati tutti i docenti delle scuole primarie e secondarie, adolescenti e operatori della cura e TUTTI coloro che sentono l'importanza di un incontro tra le generazioni. E’ obbligatorio confermare la propria partecipazione inviando una mail a info@associazionemaruti.it specificando Cognome, Nome e Professione.

L'Associazione Paolo Maruti Onlus ti inviata Martedì 8 novembre 2011 dalle ore 18 alle ore 20,30 presso l'Auditorium Aldo Moro di Saronno (viale del Santuario 13) al Seminario "Giorni Normali con i nostri anziani", condotto da Eliasbetta Granello e Loredana Milani.
Si tratta di un seminario sulla relazione con gli anziani.

La vecchiaia ci coinvolge e ci interroga. Pensiamo che sia bene che questo accada, perché siamo convinti che ripensare la relazione con i vecchi sia una preziosa occasione per rigenerare noi stessi e il tessuto sociale, secondo una bella espressione di Achille Rossi.

La nostra esperienza della vecchiaia è spesso ambivalente.
Essa è insieme risorsa e problema, esito sperato e minaccia.

Il seminario propone di lavorare sul tema della vecchiaia e delle nostre relazioni con i vecchi utilizzando come punto di partenza il materiale raccolto nel film documentario "Giorni Normali, materiali per un racconto". Il film è stato realizzato in tre diverse R.S.A. della Lombardia e ricostruisce una giornata di vita e lavoro nelle residenze per anziani.

La presa di coscienza delle proprie emozioni e l'osservazione di quanto avviene nei luoghi istituzionali di assistenza e cura dove - più che altrove - le storie private e le scelte pubbliche, i vincoli economici e gli stereotipi culturali si incontrano e si svelano potrà illuminare un insieme di relazioni sociali e generare idee innovative.

Il seminario è aperto a tutti e gratuito. In particolare sono invitati:
DOCENTI delle scuole primarie e secondarie
ADOLESCENTI E
OPERATORI DELLA CURA
e TUTTI coloro che sentono l’importanza di un incontro
tra le generazioni.
Alla fine dell'incontro sarà possibile aderire a gruppi di lavoro, specifici per età e condizione professionale, sui temi che emergeranno come più meritevoli di approfondimento. Questo anche per i BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA.

Qualche esempio di vita con gli anziani:

•Molte famiglie reggono grazie alle pensioni e alla presenza dei nonni, stretti tra figli e nipoti da un lato e genitori vecchissimi dall'altro, ma la cura di un vecchio può mettere in crisi una famiglia.

•La speranza di vita si allunga, ma su di essa continua a pesare, anche se spostata avanti negli anni, la minaccia di una insopportabile perdita di potere e di autonomia.

•Desideriamo anziani attivi, in forma, pieni di interessi, che non dipendano dai figli e conoscano il gergo dei nipoti. Il nostro anziano ideale usa internet, non rimpiange il passato, viaggia, fa volontariato, si innamora. Poi succede che si invecchia davvero, impotenti e fragili, e improvvisamene ci si scopre senza potere né valore.

•I diritto degli anziani sono riconosciuti, ma molti anziani vivono confinati in case di cui hanno perso totalmente il controllo oppure sono "ospiti" di strutture, dove la storia ed l'identità delle persone si perdono nella comune condizione di totale dipendenza.