Vittorio Cozzoli: "Io tra Bosch, Lochner, Pierri: la giustizia, la lotta, il giudizio"

IL QUADRO: LUOGO D’INCONTRO TRA PITTORE E POETA - con proiezione di immagini - Ingresso Libero

Domenica 2 aprile 2017 ore 16,00
"Io tra Bosch, Lochner, Pierri: la giustizia, la lotta, il giudizio"
AUDITORIUM Aldo Moro - Viale Santuario, 11 - Saronno (VA) (con possibilità di parcheggio gratuito)

Ingresso libero (È gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa)

Ente Organizzatore: Associazione Paolo Maruti Onlus in collaborazione con Zanoni Lifts

Per visualizzare la locandina dell'evento clicca qui

IL QUADRO: LUOGO D’INCONTRO TRA PITTORE E POETA
a cura del Prof. Vittorio Cozzoli (Poeta e dantista)
L'incontro rientra nel progetto Educare con la Cultura patrocinato dal Comune di Saronno, dalla Provincia di Varese e dalla Regione Lombardia.

Per visualizzare il progetto completo clicca qui

Dieci anni fa l’Associazione Paolo Maruti Onlus celebrava i suoi trent’anni di attività sul territorio con una piccola monografia / antologia “Tradur Quadri”, un esperimento, tentato con successo, di far incontrare la luce, il colore e la parola.
Un grande artista, alla presenza di un avvenimento o della natura, prova delle emozioni che traduce in un dipinto.
Un poeta, di fronte al dipinto, è catturato da altre emozioni che non sono quelle del pittore e le esprime in poesia.
Il poeta Vittorio Cozzolidi fronte a delle opere d’arte prova delle emozioni che ci trasmette in poesia.
A distanza di dieci anni dall’uscita de IL CRISTO GIALLO – tradur quadri, una serie di nuove ‘traduzioni’ ha dato luogo all’idea di realizzare un nuovo libro, che si auspica possa uscire per il prossimo Natale.
Si è deciso di anticipare la presentazione di alcuni di questi nuovi ‘tradur quadri’, affrontando la questione del loro farsi visione e scrittura. E soprattutto quella del perché alcuni e non altri, come se proprio questi volessero qualcosa dal Poeta. Perciò questo ‘tradur quadri’ implica il riconoscimento del quadro che ‘lo chiama’, il dove lo porta, il cosa gli fa capire. Il che non solo lo conduce ‘là’ dove il pittore ha visto quello che a sua volta lo chiamava alla pittura, ma ‘là’ dove per mezzo suo il Poeta doveva giungere.
Questo ‘tradur quadri’ non è un intervento critico sul quadro o sull’autore, ma un dialogo tra ‘creatori’, un procedere nelle vie segrete del perché nasca quell’opera e non un’altra. E del perché il Poeta è chiamato - quasi al modo della ‘vocazione’ - e ispirato a dover ‘tradurre’.

Io tra il rosso (Pomarancio), il nero (Malevic), l'azzurro (Vago) - incontro già realizzato

Relatore: >Prof. Vittorio Cozzoli
, poeta e commentatore di Dante. Laurea all’Università Cattolica di Milano. Vive a Cremona. Nel 1999 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi pienamente al proprio lavoro di scrittura. Ha pubblicato diversi libri di Poesia ed è presente in varie antologie. Tra i suoi lavori danteschi: Il Dante anagogico – Dalla fenomenologia mistica alla poesia anagogica (1993); Il viaggio anagogico – Dante tra viaggio sciamanico e viaggio carismatico (1997); Ubi amor ibi oculus – La profezia della poesia - Gli occhi di Beatrice (2005); La guida delle guide. Dante secondo Dante (2007); Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settant’anni (2004, 2005, 2011); Il fondamento della polisemia dantesca (2002-2009). Ha partecipato, sia per la poesia che per il lavoro dantesco, a trasmissioni Rai. Sue poesie sono state tradotte all’estero.

Per maggiori informazioni:
Orari apertura segreteria: tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19
Dove siamo: Vicolo Santa Marta, 9 (angolo Corso Italia in zona pedonale a 400 metri dalla stazione) – Saronno
Tel. 02 960 32 49 - E-mail: info@associazionemaruti.it
Sito web: https://associazionemaruti.it/