Quattro gli incontri dedicati al tema Volti e misteri dell'arte a cura di Luca Frigerio organizzati dall'Associazione Paolo Maruti Onlus per la promozione culturale.
Domenica 12 novembre 2017 - ore 16
BOSCH. UOMINI, ANGELI, DEMONI
Viaggio tra i capolavori più importanti e più belli di Hieronymus Bosch, alla scoperta di una complessa simbologia, spesso enigmatica, che racconta per immagini la vita dell’uomo, le sue tragedie, le sue speranze, il suo destino ultimo.
Dipinti dal fascino straordinario e modernissimo, dove le Sacre Scritture si incarnano nel quotidiano in una visione sacrale dell’umana esistenza, fra tradizioni popolari, fede religiosa, mistica medievale, cultura umanistica, inquietudini di un mondo che cambia radicalmente.
Incontro in collaborazione con FLAS di Lattuada Flavio, Saronno
Auditorium Aldo Moro - Saronno, Viale Santuario 11
Ingresso libero (È gradito un libero contributo per sostenere l’iniziativa).
Per la locandina con i dettagli dell'incontro clicca qui
Gli incontri sono a cura di Luca Frigerio, giornalista, scrittore, esperto d'arte e redattore dei media della diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale.
Incontri dove, anche attraverso la proiezione di immagini, si andrà alla scoperta dei simboli, delle vicende storiche e delle interpretazioni di questi capolavori assoluti, in un percorso fra arte e fede.
L'incontro, si colloca nel Progetto più completo Educare con la cultura</b> che prevede una serie di incontri e manifestazioni da marzo a novembre 2017, che hanno beneficiato del Patrocinio del Comune di Saronno, della Provincia di Varese e della Regione Lombardia. Per visualizzare tutto il programma completo del progetto clicca qui
Relatore: Luca Frigerio, giornalista, scrittore ed esperto d’arte, è redattore dei media della diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. Autore di saggi critici, di inchieste e di reportage televisivi sul patrimonio artistico italiano, collabora con importanti centri culturali realizzando corsi e incontri sull’arte sacra, con particolare attenzione al simbolismo medievale. Fra i suoi libri più recenti, un saggio dedicato al tema dell’Ultima cena nell’arte, Cene ultime. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo (2011); una monografia sui capolavori di Caravaggio, Caravaggio. La luce e le tenebre (2010); il Bestiario Medievale. I simboli degli animali nell'arte cristiana e Animali simbolici nell’arte cristiana (2014); Bosch. Uomini, Angeli e Demoni (2017); tutti pubblicati da Àncora Editrice.
VOLTI E MISTERI DELL'ARTE
INCONTRI GIÀ REALIZZATI
L'APOCALISSE NELL'ARTE (segni e visioni)
Per il suo linguaggio enigmatico e per la fantasmagoria di simboli, l’Apocalisse affascina e sconcerta i lettori di tutti i tempi. Ma con le sue potenti immagini ha anche ispirato generazioni e generazioni di artisti, che hanno cercato di rappresentare con forme e colori le visioni, i mostri, le battaglie, le distruzioni, i trionfi via via narrati nell'ultimo libro della Bibbia cristiana.
Un viaggio tra le raffigurazioni più belle e suggestive che l’arte medievale ha dedicato alle pagine dell’Apocalisse, tra grandi cicli pittorici, meravigliosi codici miniati, splendidi arazzi. Dove va in scena la lotta fra il bene e il male, nella “rivelazione” - questo il termine che traduce esattamente la parola “apocalisse” - del destino futuro dell’umanità.
L’ENIGMA DI PIERO
Cosa rappresenta davvero la Flagellazione di Cristo dipinta da Piero della Francesca? Chi sono i tre personaggi ritratti in primo piano? E perché questa piccola tavola, conservata ad Urbino, continua a suscitare tanto scalpore? Viaggio alla scoperta di uno dei capolavori più celebri e affascinanti del Rinascimento italiano, fra citazioni bibliche e vicende dinastiche, misteri e simbologie, nel cuore della storia del XV secolo.
CARAVAGGIO. LA LUCE E LE TENEBRE
Un percorso fra alcuni dei più sconvolgenti capolavori di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Dalla Chiamata di Matteo alla Madonna dei pellegrini, dall'incredulità di Tommaso alla Cattura di Cristo. Storie di peccato e di redenzione, di caduta e di salvezza, che il maestro lombardo ha saputo dipingere in maniera rivoluzionaria, con una pittura impastata di colore e di sangue, dove nella realtà quotidiana si specchia l’eterno. Una proposta in contemporanea alla grande mostra dedicata a Caravaggio, in corso a Palazzo Reale a Milano.
Per maggiori informazioni:
Orari apertura segreteria: tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19
Dove siamo: Vicolo Santa Marta, 9 (angolo Corso Italia in zona pedonale a 400 metri dalla stazione) – Saronno
Tel. 02 960 32 49 - E-mail: info@associazionemaruti.it
Sito web: https://associazionemaruti.it/
Locandina Volti e Misteri dell'Arte: Bosch, Uomini, Angeli, Demoni - Luca Frigerio |
Approfondimenti Trittico delle delizie il giardino dell Eden Hieronymus Bosch |