SARTO ARTIGIANALE - corso di taglio e cucito professionale – 100 ore
A chi è rivolto
Il corso di sarto (artigianale) è rivolto a tutti, sia agli appassionati sia a chi vuole iniziare una carriera lavorativa in questo settore ma anche a coloro che desiderano approfondire i dettagli tecnici più complicati di una professione artigiana sempre in fermento e creativa. A chi intende entrare nel mondo dell’artigianato di qualità Made in Italy, a chi intende esercitare il mestiere di sarto in un laboratorio di sartoria o in negozio. Sarti, confezionatori di capi di abbigliamento e/o articoli di abbigliamento, pellicciai e cappellai, tagliatori artigianali, modellisti.
Obiettivi (Competenze)
Il sarto è in grado di confezionare capi e abiti su misura (o in serie ridotta). Tale figura possiede le capacità e le conoscenze idonee per svolgere una serie di operazioni (dalla selezione dei tessuti e del modello, fino al taglio delle stoffe) che portano alla realizzazione di abiti unici e di qualità.
Contenuti
Conoscenza delle attrezzature e dei materiali occorrenti. Nozioni di cucito base (teoria e pratica): uso dell'ago per imbastiture, vari tipi di cuciture, attaccatura di bottoni, di lampo, tasche, nastri per rifiniture, asole, elastici, arricciature. Uso della macchina da cucito con differenti tipi di cuciture. Modifiche e riparazioni di capi d'abbigliamento, orli, tagli, applicazioni. Conoscenza della figura umana e misure anatomiche: i processi di lavorazione sartoriale, la progettazione e lo sviluppo di un prodotto nel settore dell’abbigliamento; il disegno della figura umana secondo i canoni del figurino di moda; le tipologie di tessuto e di abbigliamento. Realizzare modelli base (gonna, pantaloni, corpetto, maniche, colli) per la produzione di capi di abbigliamento su misura. Capi di abbigliamento: nozioni sulle varianti e trasformazioni del modello base.
Per la parte pratica: Taglio dei tessuti e dei capi di abbigliamento. Confezione dei capi di abbigliamento base e trasformazioni del modello base. Una buona manualità si acquisisce svolgendo le esercitazioni pratiche ANCHE a casa.
Dispense
Fornite in formato digitale tramite la piattaforma online dell’Associazione.
Materiale
Ogni corsista dovrà portare il proprio materiale (forbici, metro, ditale, spilli, stoffe e
accessori vari in base al proprio gusto). Sarà comunque fornita una lista completa agli iscritti.
Macchina da cucire
Disponibile in associazione. Dopo le prime lezioni si consiglia di portare la propria per acquisire manualità.
Docente
In possesso di diploma di stilista e disegnatrice di moda; Tecnico della moda e del Costume, qualifica di sarta per donna.
Sede del corso:
Associazione Paolo Maruti ONLUS – Vicolo Santa Marta, 9 – Saronno (VA).
La sede della nostra Associazione si trova nel centro di Saronno, in zona ZTL, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria Trenord. Per chi usa l’automobile, Saronno è facilmente raggiungibile da ogni provincia.
Durata
100 ore - Diurno infrasettimanale pomeridiano, di solito è pianificato al martedì dalle 16.00 alle ore 20.00
Numero partecipanti
Minimo 6 – Massimo 10
Il corso è a numero chiuso pertanto le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento dei posti disponibili.
Requisiti di ammissione
Corso accessibile a tutti.
§ Buona padronanza della lingua italiana
§ Tessera sanitaria con codice fiscale e documento di identità in corso di validità
§ Indirizzo e-mail con possibilità di accesso in tempo utile
Contributo copertura costi
Per partecipare al corso è richiesta una copertura costi pari a € 1.000,00. I primi € 100,00 vanno versati al momento dell’iscrizione, € 300,00 una settimana prima dell'inizio del corso mentre il saldo potrà essere rateizzato in rate mensili entro la fine del corso di sarto accordandosi con la segreteria. Il contributo è detraibile dalla dichiarazione dei redditi.
Per accedere al corso con la Dote Unica Lavoro
Chi è disoccupato o inoccupato o cassa integrato, può accedere al corso tramite il progetto finanziato da FSE e Regione Lombardia Dote Unica Lavoro se in possesso di predeterminati requisiti e parametri stabiliti da Regione Lombardia.
Per essere inseriti con il sostegno del progetto Dote Unica Lavoro occorre rivolgersi necessariamente agli enti accreditati al lavoro (Centri Per l’Impiego o Agenzie Interinali dislocati sul territorio regionale) chiedendo specificatamente la profilazione per la Dote Unica lavoro.
La nostra associazione (accreditata da Regione Lombardia per la sola formazione) è disponibile ad accordi di partenariato con tutti gli enti accreditati da RL per il lavoro.
Come accedere al corso
Per iscriversi al corso occorre inviarci via mail (a info@associazionemaruti.it) o consegnare presso la segreteria (Vicolo Santa Marta 9 Saronno):
· scheda di iscrizione al corso (per scaricare la scheda cliccare qui)
· fotocopia documento di identità in corso di validità;
· fotocopia della tessera sanitaria o codice fiscale
· copia di avvenuto pagamento di € 100,00 Intestato a: Associazione Paolo Maruti Onlus. Dati bancari: Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Filiale accentrata Terzo Settore, P.za Paolo Ferrari, 10 – Milano c/c 3850 - IBAN: IT05 T030 6909 6061 0000 0003850. Causale: contributo corso sarto artigianale
Se non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti, l’Associazione Paolo Maruti Onlus si riserva la possibilità di annullare il corso. In caso di mancato avvio, l’Associazione Paolo Maruti restituirà quanto versato in sede di iscrizione.
Assenze
Preferibilmente fino ad un massimo del 10% sul monte ore totale. Le assenze non sono recuperabili.
Valutazione
Prova teorico/pratica volta a valutare – in itinere – le conoscenze acquisite.
Al termine dell’intero percorso, oltre ai capi prodotti, un’ulteriore prova scritta permetterà di stabilire l’effettivo raggiungimento delle competenze previste.
Attestato rilasciato
Regionale di competenza di Sarto (artigianale). In caso di valutazioni insufficienti nel test finale, l'attestato non sarà rilasciato. Progettazione dell’offerta basata sul Q.R.S.P. (Quadro Regionale degli Standard Professionali) aggiornato con decreto della Regione Lombardia n. 16790 del 19/11/2018 Profilo Professionale 7.21 Sarto (Artigianale) (7. Tessile, abbigliamento e prodotti affini)
ID | ID 240735 |
Inizio Corso | 23/03/2021 |
Orario | Martedì 16:00/20:30 |
Sede Corso | Saronno, Vicolo Santa Marta 9 (ZTL) |
Durata del corso | 100 ore |
Docente | Angela Esposito |
Stato del corso | concluso |
Orario | Martedì dalle 16:00 alle 20:00 |
Calendario Sarto Artigianale 2021 |
Corso di cucito base amatoriale SOS cucito |
Corso amatoriale di moda fai da te |
Volantino Dote Unica Lavoro Regione Lombardia |
Progetto Dote Unica Lavoro Regione Lombardia |