Corso Lingua dei Segni italiana corso LIS livello A2 Formula Week-end

Per comunicare con utenti sordi - secondo livello (120 ore)

Corso Lingua dei Segni Italiana secondo livello - corsi LIS A2 per comunicare con utenti sordi.
Per la scheda tecnica con la descrizione dettagliata degli obiettivi, contenuti, metodologia, docenti, metodo di valutazione e requisiti ammissione del corso di Lingua dei Segni italiana livello A2 clicca qui

Durata del corso LIS livello A2

120 ore (4 mesi circa).

Orario del corso di lingua dei Segni italiana

Diurno in formula week-end (sabato e domenica dalle 9 alle 18 tendenzialmente 2 week-end di corso alternati da un week-end di pausa). Per visualizzare il calendario clicca qui
Per altre richieste (giorni e/o orari diversi) è possibile scaricare la scheda di iscrizione al corso LIS compilando, oltre a tutti i dati richiesti, i giorni e gli orari di indisponibilità.

Sulla scheda di iscrizione al corso LIS secondo livello - corso lingua dei segni italiana livello base A2 con specificato il contributo richiesto a copertura delle spese clicca qui

Sede del corso

Associazione Paolo Maruti Onlus, vicolo Santa Marta 9 (ZTL) – Saronno La sede è situata in una traversa di corso Italia, a meno di 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria FNM Trenord, stessa via del Patronato ACLI. Saronno è in provincia di Varese, crocevia con Milano città metropolitana, Como, Monza Brianza, Legnano, Busto, Gallarate e Novara e sull’asse ferroviario di Milano, Seveso, Meda, Como, Varese, Malpensa e Novara e uscita sull’autostrada dei Laghi A9.
La Lingua dei Segni Italiana - LIS
rappresenta una particolare modalità comunicativa nella quale le abilità acustico-vocali (tipiche della comunicazione verbale) sono sostituite con abilità visive e manuali. Attraverso questo tipo di comunicazione è possibile trasmettere messaggi ai non udenti utilizzando il canale visivo–gestuale e impiegando un particolare codice, costituito da un sistema di segni.
La Lingua dei Segni Italiana quella da noi insegnata è dunque una lingua visiva, cinematica e che attraverso una grammatica a morfologia topografica, permette l’espressione e la comprensione di qualsiasi argomento della vita quotidiana.
Ricerche dimostrano che l’apprendimento della LIS da parte delle persone udenti, oltre ad un’indubbia importanza di inclusione sociale, favorisce un miglioramento di alcune capacità cognitive come l’uso dello spazio, la simmetria, la motricità fine e l’organizzazione sequenziale.

Obiettivi del corso

Capacità di esprimersi in LIS a livello A2 del quadro europeo delle lingue elaborando un messaggio di chiaro significato, che tocchi parte degli aspetti della vita quotidiana e del vivere sociale; comprendere il significato di una conversazione base in LIS.

A chi è rivolto il corso di Lingua dei Segni Italiana

Il corso LIS è rivolto a tutti coloro che, per motivi professionali o personali, sono a contatto con questa realtà. Per accedere al secondo livello occorre avere una preparazione pregressa del livello base A1

E' importante inoltre avere una buona conoscenza della lingua italiana di base.

Al termine del corso sarà rilasciato attestato regionale con le competenze acquisite.

La lingua dei segni sarà presentata e insegnata attraverso il metodo statunitense VISTA, utilizzando, anche, immagini, cartoni animati, fumetti, film, etc. come supporto all'apprendimento.

Sarà posta particolare attenzione alla produzione e comprensione della LIS attraverso l'utilizzo di esercizi e ripetizioni continue, role-playing, simulazioni, etc. .
Gli interventi teorici hanno lo scopo di implementare le conoscenze e le competenze dei corsisti, attraverso lezioni frontali ma soprattutto esercitazioni e simulazioni, perché la Lingua dei Segni è una lingua di immagini e movimento, non ha un codice scritto e la conoscenza va agita nella realtà.
Il corso avrà un'impostazione che esclude l’uso dell’italiano vocale nell'apprendimento, per evitare interferenze linguistiche della lingua maggioritaria.
L’aula diventerà un laboratorio linguistico permanente in cui gli studenti eserciteranno le loro abilità e le loro conoscenze.

Documenti richiesti

Ccarta d’identità e codice fiscale (tessera sanitaria).

Numero partecipanti al corso LIS - corso Lingua dei Segni italiana A2

Minimo 12; massimo 25

Come accedere gratuitamente al corso LIS - Corso gratuito di Lingua dei Segni Italiana

Tramite il progetto Dote Unica Lavoro Regione Lombardia per i disoccupati e inoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, livello A2 accessibile gratuitamente agli utenti in fascia 4. Gli utenti in fascia 3 saranno presi in carico previa disponibilità, 15 giorni prima dell'avvio del corso
Per maggiori informazioni clicca qui Il Corso LIS gratuito - corso di lingua dei segni gratuito per disoccupati e inoccupati in base a determinati parametri e requisiti prestabiliti da Regione Lombardia è possibile accedere gratuitamente al corso LIS livello A2 tramite il progetto Dote Unica Lavoro III Fase 2019-2021 tramite gli enti accreditati al lavoro (Associazione Paolo Maruti Onlus è accreditata per la sola formazione ma non per il lavoro). Per essere inserito nel nostro corso gratuitamente deve rivolgersi necessariamente ad un ente accreditato al lavoro (centro per l'impiego o agenzia interinale) per la profilazione e la presa in carico da parte dell’ente stesso che la caricheranno sul nostro corso tramite il gestionale della Regione Lombardia. Vi suggeriamo pertanto di provare a contattare i centri per l’impiego e tutte le agenzie interinali del vostro territorio per la vostra presa in carico, ma in seguito alle ultime disposizioni di Regione Lombardia, sia le agenzie interinali sia i centri per l’impiego non stanno procedendo alla presa in carico degli utenti per il progetto Dote Unica Lavoro. La nostra associazione (accreditata da Regione Lombardia per la sola formazione) è disponibile ad accordi di partenariato con tutti gli enti accreditati da RL per il lavoro. In alternativa è possibile accedere al corso Lingua dei Segni Italiana versando il contributo richiesto a copertura delle spese.

Per iscriversi al corso LIS - corso di lingua italiana dei segni

Occorre inviarci via mail (a info@associazionemaruti.it) o consegnare presso la segreteria (Vicolo Santa Marta 9 Saronno):
- scheda di iscrizione al corso
- fotocopia documento di identità in corso di validità;
- fotocopia della tessera sanitaria;
- copia di avvenuto pagamento di Euro 100 (Intestato a: Associazione Paolo Maruti Onlus. Dati bancari: Banca Prossima S.p.A. Sede Milano - Codice IBAN: IT49X0335901600100000003850. Causale: contributo corso LIS A2).
Se non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti, l’Associazione Paolo Maruti Onlus si riserva la possibilità di annullare il corso di Lingua dei Segni Italiana. In caso di mancato avvio, l’Associazione Paolo Maruti restituirà quanto versato in sede di iscrizione.

Corso LIS A2 Secondo Livello ID252590
Inizio Corso29/01/2022
Durata del corso120 ore (circa 2 mesi)
Orario Form. Week-EndSabato e Domenica 09:00/13:00 14:00/18:00
Sede CorsoVicolo Santa Marta,9 - Saronno (Va)
IscrizioniAperte
Calendario