Corso LIS livello base - corso di Lingua dei Segni Italiana per comunicare con utenti sordi. Se avete mai conosciuto persone con problemi di udito o nell'uso della parola, vi sarete sicuramente resi conto che, per comunicare con loro, è necessario ricorrere alla gestualità. Da questa esigenza nasce appunto, la Lingua dei Segni (LIS), la cui conoscenza può essere utile in tutti quei contesti, e per tutte quelle professioni, in cui sia necessaria una interazione comunicativa tra soggetti udenti e soggetti sordi. Diventato già dal 1980 un linguaggio vero e proprio, la LIS è usata oggi da circa 30 mila utenti con regole grammaticali, sintassi e morfologia ben delineati. La grande differenza dalla lingua parlata è che la LIS è una lingua completamente visuale, che si sviluppa per immagini sovrapposte, rendendo differente anche la struttura del pensiero tra persone udenti e non. Apprenderla significa, quindi, non solo trovare un canale di comunicazione con le persone sorde, ma anche comprendere la loro comunità e conoscerne le esigenze. La Lingua dei Segni è dunque una lingua visiva, cinematica e che attraverso una grammatica a morfologia topografica, permette l’espressione e la comprensione di qualsiasi argomento della vita quotidiana. Rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale.
Il corso LIS - corso di Lingua dei Segni Italiana è a numero chiuso pertanto le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Minimo 12, massimo 25
A tutti coloro interessati ad imparare un nuova lingua tutta visiva, agli operatori che lavorano in ambito scolastico e sanitario, parenti di sordi, gli insegnanti di sostegno, i terapisti, i logopedisti e gli operatori di sportello presso uffici pubblici e privati, ma anche tutti coloro che hanno una forte passione per il settore e una propensione a lavorare nel sociale.
Ricerche dimostrano che l’apprendimento della Lingua dei Segni da parte delle persone udenti, oltre ad un’indubbia importanza di inclusione sociale, favorisce un miglioramento di alcune capacità cognitive come l’uso dello spazio, la simmetria, la motricità fine e l’organizzazione sequenziale.
Per chi conosce la LIS ci sono diversi sbocchi professionali possibili: Interprete - ha il compito di tradurre dalla lingua vocale alla LIS e viceversa. I contesti possono essere numerosi: TV, convegni, seminari, Università, incontri tra sordo/i e servizi pubblici (ospedale, studi legali, commercialisti, ecc.) -; Assistente alla comunicazione - figura professionale che opera all'interno della scuola con uno o più bambini sordi. Si tratta di tradurre e spiegare ciò che hanno detto gli insegnanti e di aiutare i bambini ad apprendere le nozioni necessarie. Non è indispensabile essere interpreti -; Educatore - presso varie strutture in cui ci sia uno o più ospiti sordi (ad esempio comunità per bambini abbandonati o maltrattati, per tossicodipendenti, per famiglie problematiche, in carcere, in comunità apposite che ospitano soggetti con problemi di sordità). E' molto importante che ci sia una figura professionale che conosca la LIS e sappia comunicare con i soggetti sordi. In città grandi come Roma, Milano, Torino, ecc. le sezioni e associazioni per utenti sordi locali hanno bisogno di personale per effettuare vari compiti (telefonate, sportelli informativi, ecc.) -, presso cooperative sociali: ce ne sono tante che si occupano del mondo dei sordi e che assumono persone che sappiano utilizzare il linguaggio dei segni (anche i livelli base).
Per il dettaglio del corso LIS - corso di Lingua dei Segni Italiana - quindi obiettivi, contenuti, metodologia, docenti, valutazione e requisiti ammissione e tutte le informazioni utili inerenti al corso clicca qui
Calendario del prossimo corso con giorni e orari delle lezioni clicca qui
80 ore (circa 3 mesi).
Diurno in formula week-end (sabato e domenica dalle 9 alle 18).
Per poter accedere al corso di Lingua dei Segni italiana viene richiesto un contributo a copertura delle spese pubblicato sulla scheda di iscrizione. I primi Euro 100 vanno versati al momento dell’iscrizione, Euro 300 una settimana prima dell'inizio del corso mentre il saldo potrà essere rateizzato in rate mensili entro la fine del corso LIS , accordandosi con la segreteria.
Chi è disoccupato o inoccupato o cassa integrato, può accedere gratuitamente al corso di Lingua dei Segni Italiana - Corso LIS tramite il progetto Dote Unica Lavoro con il sostegno di FSE e Regione Lombardia se in possesso di determinati requisiti e parametri prestabiliti. In tal caso, nell’interesse di chi si trova in questa situazione di precarità, consigliamo di informarsi bene delle finalità, opportunità e dei requisiti minimi. A questo proposito abbiamo dedicato una pagina del sito con i link per collegarsi al sito di Regione Lombardia clicca qui
Capacità di esprimersi in LIS a livello A1 del quadro europeo delle lingue elaborando una comunicazione di base, che tocchi alcuni aspetti della vita quotidiana e della persona; comprendere il significato di una interazione base in Lingua dei Segni Italiana
Questi sono il primo livello di conoscenza della Lingua dei Segni Italiana della comunità e della cultura dei sordi al quale potranno seguire approfondimenti auspicabili.
Regionale delle competenze acquisite. In caso di valutazioni insufficienti nel test finale, l'attestato non sarà rilasciato.
Associazione Paolo Maruti Onlus, vicolo Santa Marta 9 (ZTL) – Saronno Ci troviamo in pieno centro, zona ZTL, in una traversa di corso Italia, a meno di 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria Trenord, stessa via del Patronato ACLI. Saronno si trova al crocevia tra Milano, Varese, Como, Novara, Monza Brianza, Gallarate Desio, Paderno Dugnano e Legnano; sull'asse ferroviario di Seveso, Meda, Busto Arsizio, Malpensa, Novara, Como, Lomazzo, Fino Mornasco, Bollate, Novate e Milano; uscita sull'Autostrada dei Laghi A9. Saronno si raggiunge in soli 20 minuti da Milano con il treno e offre tante possibilità lavorative grazie alla vicina Svizzera.
La nostra sede sita in Saronno è comodamente raggiungibile tramite l'autostrada da tutte le provincie di Novara e Lodi (treni diretti FNM - trenord) e da Bergamo, Mantova, Cremona, Lecco, Brescia, Pavia e Sondrio.
Occorre inviarci via mail (a info@associazionemaruti.it) o consegnare presso la segreteria (Vicolo Santa Marta 9 Saronno):
Se non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti, l’ Associazione Paolo Maruti Onlus si riserva la possibilità di annullare il corso. In caso di mancato avvio, l’Associazione Paolo Maruti restituirà quanto versato in sede di iscrizione.
Chi è disoccupato o inoccupato o cassa integrato, può accedere gratuitamente al corso di lingua dei segni italiana - Corso LIS tramite il progetto finanziato da FSE e Regione Lombardia Dote Unica Lavoro se in possesso di predeterminati requisiti e parametri stabiliti da Regione Lombardia.
Nell’interesse di chi si trova in situazione di disoccupazione, consigliamo di informarsi bene delle finalità, opportunità e dei requisiti minimi per accedere al progetto, direttamente dal sito regionale
Per essere inseriti nel nostro corso LIS - corso di lingua dei segni italiana gratis con il sostegno del progetto Dote Unica Lavoro occorre rivolgersi necessariamente agli enti accreditati al lavoro (centri per l’impiego o agenzie interinali dislocati sul territorio regionale) chiedendo specificatamente la profilazione per la Dote Unica lavoro, Regione Lombardia ha pubblicato tutti gli operatori accreditati al lavoro
La nostra associazione (accreditata da Regione Lombardia per la sola formazione) è disponibile ad accordi di partenariato con tutti gli enti accreditati da RL per il lavoro.
Una volta che l’ente deciderà di prendere in carico l'utente e ci autorizzerà all’avvio della DUL Formazione potremo inserirlo sul corso prescelto caricando il corsista sul gestionale della Regione Lombardia.
Nessun ente può esimersi dall’accogliere una domanda di profilazione che permette di capire la fascia di intensità di aiuto, in caso contrario invitiamo a segnalarlo direttamente a Regione Lombardia. Sul sito è segnalato il nominativo del Responsabile del bando cui rivolgersi, oppure lasciate la vostra segnalazione al numero verde 800318318 è importante questa azione per informare che il progetto non sta funzionando (sempre meglio una mail: verba volant scripta manent).
ID | ID 234953 |
Inizio Corso | 28/11/2020 |
Durata del corso | 80 ore |
Orario Form. Week-End | Sabato e domenica 9:00/13:00 e 14:00/18:00 |
Stato del corso | Confermato |
Sede Corso | E-Learning |
Iscrizioni | Aperte |
Stato del corso | Concluso |
Calendario Lis A1 E-learning nov20/gen21 |
ID | ID 246565 |
Inizio Corso | 18/09/2021 |
Durata del corso | 80 ore (un mese circa) |
Orario Form. Week-End | Sabato e Domenica 09:00/13:00 14:00/18:00 |
Stato del corso | Confermato |
Calendario LIS A1 set21 |