Corso Lingua dei Segni Italiana - LIS livello B1 del QCER
Per la scheda tecnica con la descrizione dettagliata degli obiettivi, contenuti, metodologia, docenti, metodo di valutazione e requisiti ammissione del corso di Lingua dei Segni italiana livello B1 clicca qui
Durata del corso LIS B1 (terzo livello)
240 ore suddivise in 30 lezioni da 8 ore lezione di cui 20 di teoria della LIS, 12 di Storia e cultura dei Sordi, 20 di esperienze pratiche e 188 di conversazione (comprensive di verifica intermedia e finale). Per le esperienze pratiche: sono previste delle simulazioni in aula e dei momenti fuori dall’aula per incontrare persone sorde e la comunità dei Sordi, per partecipare a momenti sociali e interagire con le persone sorde. Previsti anche momenti di espressione artistica con la LIS.
Orario del corso di lingua dei Segni italiana
Diurno in formula week-end: sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Per visualizzare il calendario clicca qui
Per la scheda d’iscrizione al corso LIS B1 (terzo livello), con specificato il contributo richiesto a copertura delle spese, clicca qui
N.B. in considerazione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria per COVID-19, il corso potrà svolgersi in presenza, in modalità a distanza (FAD) o in modalità mista (presenza + FAD), in base alle disposizioni delle normative vigenti, in continua evoluzione. Le esperienze pratiche e la verifica finale si svolgono in presenza.
Sede del corso
Associazione Paolo Maruti Onlus, vicolo Santa Marta 9 (ZTL) – Saronno La sede è situata in una traversa di corso Italia, a meno di 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria FNM Trenord, stessa via del Patronato ACLI. Saronno è in provincia di Varese, crocevia con Milano città metropolitana, Como, Monza Brianza, Legnano, Busto, Gallarate e Novara e sull’asse ferroviario di Milano, Seveso, Meda, Como, Varese, Malpensa e Novara e uscita sull’autostrada dei Laghi A9.
DESCRIZIONE
La Lingua dei Segni Italiana - LIS rappresenta una particolare modalità comunicativa nella quale le abilità acustico-vocali (tipiche della comunicazione verbale) sono sostituite con abilità visive e manuali. Attraverso questo tipo di comunicazione è possibile trasmettere messaggi ai non udenti utilizzando il canale visivo–gestuale e impiegando un particolare codice, costituito da un sistema di segni.
La Lingua dei Segni Italiana quella da noi insegnata è dunque una lingua visiva, cinematica e che attraverso una grammatica a morfologia topografica, permette l’espressione e la comprensione di qualsiasi argomento della vita quotidiana.
Ricerche dimostrano che l’apprendimento della LIS da parte delle persone udenti, oltre ad un’indubbia importanza di inclusione sociale, favorisce un miglioramento di alcune capacità cognitive come l’uso dello spazio, la simmetria, la motricità fine e l’organizzazione sequenziale.
Il panorama dell’insegnamento della Lingua dei segni è profondamente cambiato negli
ultimi anni equiparandosi ai livelli di competenza del QCER europeo, cioè il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, che per le lingue dei segni è declinato in:
Visione
Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua dei segni standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.
Riesco a capire l’essenziale di molte conversazioni segnate su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.
Riesco anche a comprendere testi segnati di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro.
Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri.
Segnato
Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare incontrando persone sorde che usano la lingua dei segni. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità).
Riesco a produrre testi in lingua dei segni semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse esponendo esperienze e impressioni.
Obiettivo del corso
Capacità di esprimersi in LIS a livello B1 del quadro europeo
Riuscire a capire i punti principali quando si usa un linguaggio chiaro e standard [che per gli
utenti della lingua dei segni può essere una variazione usata localmente] e gli argomenti
sono questioni familiari che si incontrano regolarmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero,
ecc. Essere in grado di affrontare la maggior parte delle situazioni che possono verificarsi quando
si usa il linguaggio dei segni. Riuscire a produrre testi semplici e collegati su argomenti che
sono familiari o di interesse personale. Riuscire a descrivere esperienze ed eventi, sogni,speranze e ambizioni e a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti.
A chi è rivolto il corso di Lingua dei Segni Italiana
Il corso LIS è rivolto a tutti coloro che, per motivi professionali o personali, sono a contatto con questa realtà: insegnanti, insegnanti di sostegno, educatori, studenti, operatori scolastici e tutti coloro che sono interessati alle tematiche. Per accedere al terzo livello occorre avere una conoscenza pregressa di Lingua dei segni almeno ad un
livello A2 del QCER e la conoscenza dell’Italiano letto e scritto a livello C1 del
QCER.
Metodo e strumenti
La metodologia formativa è quella di un insegnamento di una lingua con la partecipazione
degli allievi nella costruzione dell’apprendimento sia teorico che pratico e della valutazione
dei risultati.
Al termine del corso sarà rilasciato attestato regionale con le competenze acquisite.
Documenti richiesti
Carta d’identità e codice fiscale (tessera sanitaria).
Numero partecipanti al corso LIS - corso Lingua dei Segni italiana B1
Minimo 08; massimo 10
Come accedere gratuitamente al corso LIS - Corso gratuito di Lingua dei Segni Italiana
Tramite il progetto Dote Unica Lavoro Regione Lombardia per i disoccupati e inoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, livello A2 accessibile gratuitamente agli utenti in fascia 4. Gli utenti in fascia 3 saranno presi in carico previa disponibilità, 15 giorni prima dell'avvio del corso
Per maggiori informazioni clicca qui Il Corso LIS gratuito - corso di lingua dei segni gratuito per disoccupati e inoccupati in base a determinati parametri e requisiti prestabiliti da Regione Lombardia è possibile accedere gratuitamente al corso LIS livello A2 tramite il progetto Dote Unica Lavoro III Fase 2019-2021 tramite gli enti accreditati al lavoro (Associazione Paolo Maruti Onlus è accreditata per la sola formazione ma non per il lavoro). Per essere inserito nel nostro corso gratuitamente deve rivolgersi necessariamente ad un ente accreditato al lavoro (centro per l'impiego o agenzia interinale) per la profilazione e la presa in carico da parte dell’ente stesso che la caricheranno sul nostro corso tramite il gestionale della Regione Lombardia. Vi suggeriamo pertanto di provare a contattare i centri per l’impiego e tutte le agenzie interinali del vostro territorio per la vostra presa in carico, ma in seguito alle ultime disposizioni di Regione Lombardia, sia le agenzie interinali sia i centri per l’impiego non stanno procedendo alla presa in carico degli utenti per il progetto Dote Unica Lavoro. La nostra associazione (accreditata da Regione Lombardia per la sola formazione) è disponibile ad accordi di partenariato con tutti gli enti accreditati da RL per il lavoro. In alternativa è possibile accedere al corso Lingua dei Segni Italiana versando il contributo richiesto a copertura delle spese.
Per iscriversi al corso LIS - corso di lingua italiana dei segni
Occorre inviarci via mail (a info@associazionemaruti.it) o consegnare presso la segreteria (Vicolo Santa Marta 9 Saronno):
- scheda di iscrizione al corso
- fotocopia documento di identità in corso di validità;
- fotocopia della tessera sanitaria;
- copia di avvenuto pagamento di Euro 100 (Intestato a: Associazione Paolo Maruti Onlus. Dati bancari: Banca Prossima S.p.A. Sede Milano - Codice IBAN: IT49X0335901600100000003850. Causale: contributo corso LIS A2).
Se non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti, l’Associazione Paolo Maruti Onlus si riserva la possibilità di annullare il corso di Lingua dei Segni Italiana. In caso di mancato avvio, l’Associazione Paolo Maruti restituirà quanto versato in sede di iscrizione.
Inizio Corso | 16/01/2021 |
Sede Corso | Saronno, vicolo Santa Marta 9 |
Orario | sabato e domenica 9:00/13:00 14:00/18:00 |
Durata del corso | 240 ore |
Stato del corso | Confermato |
Calendario LIS B1 gennaio 2021 |
Piano Formativo |
Progetto Corso |
LIS B1 Scheda d'Iscrizione |