Corso di Tecnico Amministrazione del personale - corso paghe e contributi

Preparazione di una figura a proprio agio con contrattualistica, normativa, adempimenti, elaborazione di paghe e contributi

Corso di Tecnico amministrazione del personale - paghe e contributi

Il corso di tecnico amministrazione del personale - corso paghe e contributi consente di svolgere tutti gli adempimenti connessi alla gestione del rapporto di lavoro, in base alla normativa vigente. In particolare, prepara a gestire le attività connesse alla costituzione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro e le comunicazioni obbligatorie agli enti, a provvedere all'elaborazione degli stipendi e al controllo degli orari, degli straordinari, delle ferie e delle assenze giustificate, a curare le registrazioni contabili in materia fiscale, assicurativa e contributiva.

Per il dettaglio del corso di tecnico amministrazione del personale con obiettivi, contenuti, valutazione, docente, ...) clicca qui

DA SAPERE

Il corso payroll è a numero chiuso pertanto le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

A chi è rivolto il corso di tecnico Amministrazione del personale - corso paghe e contributi

A coloro che intendono acquisire o perfezionare in maniera veloce ed esaustiva, raggiungendo un buon livello di conoscenza tecnica riguardo l’amministrazione del personale e tutte le pratiche ad essa connesse, in modo da spenderla efficacemente in sede curriculare e di selezione del personale negli ambiti di pertinenza (aziende, società, imprese, ditte individuali, studi di consulenza, Caf, agenzie per il lavoro, ecc.). Per persone con un forte interesse e propensione per le risorse umane e l'amministrazione del personale anche con utilizzo di gestionali ed applicativi, ricerca attiva in area amministrativa come Hr Specialist e Payroll.

Ambito di riferimento lavorativo (sbocchi professionali) una volta frequentato il corso di Tecnico Amministrazione del personale - corso paghe e contributi

Può essere presente all’interno della funzione personale di aziende, presso studi di consulenza del lavoro, o presso società specializzate nella gestione di servizi amministrativi.In azienda può essere inserito all’interno della funzione risorse umane o all’interno della funzione amministrazione. Nel primo caso il tecnico riporta al Direttore del personale, nel secondo (più frequente) riporta al Responsabile amministrazione del personale o, in mancanza di un profilo intermedia, direttamene al Direttore amministrativo. Il tecnico che opera in uno studio di consulenza o in una società di servizi risponde, rispettivamente, al titolare dello studio o al responsabile della società.

Requisiti di ammissione al corso paghe e contributi - corso Amministrazione del personale

  • Corso accessibile a tutti
  • Buona padronanza della lingua italiana e praticità nell’uso del PC
  • Tessera sanitaria con codice fiscale e documento di identità in corso di validità
  • Indirizzo e-mail con possibilità di accesso in tempo utile

Come accedere al corso di Tecnico Amministrazione del personale - corso paghe e contributi

Per poter accedere al corso di Tecnico Amministrazione del personale viene richiesto un contributo a copertura delle spese pubblicato sulla scheda di iscrizione. I primi Euro 100 vanno versati al momento dell’iscrizione, Euro 300 una settimana prima dell'inizio del corso mentre il saldo potrà essere rateizzato in rate mensili entro la fine del corso paghe e contributi accordandosi con la segreteria.

Per partecipare al corso di Tecnico Amministrazione del Personale gratis

Chi è disoccupato o inoccupato o cassa integrato, può accedere gratuitamente al corso di paghe e contributi - corso di Tecnico Amministrazione del personale gratuito tramite il progetto Dote Unica Lavoro con il sostegno di FSE e Regione Lombardia se in possesso di determinati requisiti e parametri prestabiliti. In tal caso, nell’interesse di chi si trova in questa situazione di precarità, consigliamo di informarsi bene delle finalità, opportunità e dei requisiti minimi. A questo proposito abbiamo dedicato una pagina del sito con i link per collegarsi al sito di Regione Lombardia clicca qui

Numero partecipanti al corso di Tecnico Amministrazione del personale - corso paghe e contributi

Minimo 6, massimo 12

Obiettivi (competenze) del Corso di Tecnico Amministrazione del personale - corso paghe e contributi

Effettuare il trattamento amministrativo connesso alle diverse fasi del rapporto di lavoro; effettuare le registrazioni contabili relative ai rapporti di lavoro; elaborare le retribuzioni del personale.

Attestato rilasciato

Attestato regionale di competenza di Tecnico Amministrazione del personale. In caso di valutazioni insufficienti nel test finale, l'attestato non sarà rilasciato.

Docente

Titolare di studio di consulenza tributaria/amministrativa, in possesso di laurea magistrale in giurisprudenza (indirizzo d’impresa) - Università degli studi di Milano – pregressa esperienza nella mansione di docente.

Durata del corso di Tecnico Amministrazione del personale - corso paghe e contributi

60 ore

Orario

2 incontri settimanali serali (martedì e giovedì).

Sede del corso Amministrazione del personale - corso paghe e contributi

Associazione Paolo Maruti Onlus, vicolo Santa Marta 9 (ZTL) – Saronno Ci troviamo in pieno centro, zona ZTL, in una traversa di corso Italia, a meno di 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria Trenord, stessa via del Patronato ACLI. Saronno si trova al crocevia tra Milano, Varese, Como, Novara, Monza Brianza, Gallarate Desio, Paderno Dugnano e Legnano; sull'asse ferroviario di Seveso, Meda, Busto Arsizio, Malpensa, Novara, Como, Lomazzo, Fino Mornasco, Bollate, Novate e Milano; uscita sull'Autostrada dei Laghi A9. Saronno si raggiunge in soli 20 minuti da Milano con il treno e offre tante possibilità lavorative grazie alla vicina Svizzera.

La nostra sede sita in Saronno è comodamente raggiungibile tramite l'autostrada da tutte le provincie di Novara e Lodi (treni diretti FNM - trenord) e da Bergamo, Mantova, Cremona, Lecco, Brescia, Pavia e Sondrio.

Il corso è previsto in presenza, tuttavia durante il periodo di emergenza sanitaria, l’Associazione Maruti valuterà la possibilità di erogare le lezioni teoriche in modalità E-learning, secondo le indicazioni contenute nei decreti vigenti. Per i corsi in modalità E-learning è necessario avere una connessione a internet con una linea stabile. Per la natura della materia non è possibile frequentare le lezioni con uno smartphone ma è indispensabile un computer provvisto di webcam.

 

L’ultima lezione che sarà dedicata alle prove d’esame dovrà essere in ogni caso in presenza.

Per iscriversi al corso di Tecnico Amministrazione del personale - corso paghe e contributi

Occorre inviarci via mail (a info@associazionemaruti.it) o consegnare presso la segreteria (Vicolo Santa Marta 9 Saronno):

  • scheda di iscrizione al corso
  • fotocopia documento di identità in corso di validità;
  • fotocopia della tessera sanitaria;
  • per chi non rientra nella DUL copia di avvenuto pagamento di Euro 100 Intestato a: Associazione Paolo Maruti Onlus. Dati bancari: Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Filiale accentrata Terzo Settore, P.za Paolo Ferrari, 10 – Milano c/c 3850 - IBAN: IT05 T030 6909 6061 0000 0003850. Causale: contributo corso paghe e contributi.

Se non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti, l’ Associazione Paolo Maruti Onlus si riserva la possibilità di annullare il corso. In caso di mancato avvio, l’Associazione Paolo Maruti restituirà quanto versato in sede di iscrizione.

COME FARE PER ACCEDERE AL CORSO DI TECNICO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GRATUITO

Chi è disoccupato o inoccupato o cassa integrato, può accedere gratuitamente al corso di Tecnico Amministrazione del personale - corso di paghe e contributi tramite il progetto finanziato da FSE e Regione Lombardia Dote Unica Lavoro se in possesso di predeterminati requisiti e parametri stabiliti da Regione Lombardia.

Nell’interesse di chi si trova in situazione di disoccupazione, consigliamo di informarsi bene delle finalità, opportunità e dei requisiti minimi per accedere al progetto, direttamente dal sito regionale

Per essere inseriti nel nostro corso di paghe e contributi gratis con il sostegno del progetto Dote Unica Lavoro occorre rivolgersi necessariamente agli enti accreditati al lavoro (centri per l’impiego o agenzie interinali dislocati sul territorio regionale) chiedendo specificatamente la profilazione per la Dote Unica lavoro, Regione Lombardia ha pubblicato tutti gli operatori accreditati al lavoro

La nostra associazione (accreditata da Regione Lombardia per la sola formazione) è disponibile ad accordi di partenariato con tutti gli enti accreditati da RL per il lavoro.

Una volta che l’ente deciderà di prendere in carico l'utente e ci autorizzerà all’avvio della DUL Formazione potremo inserirlo sul corso prescelto caricando il corsista sul gestionale della Regione Lombardia.

Nessun ente può esimersi dall’accogliere una domanda di profilazione che permette di capire la fascia di intensità di aiuto, in caso contrario invitiamo a segnalarlo direttamente a Regione Lombardia. Sul sito è segnalato il nominativo del Responsabile del bando cui rivolgersi, oppure lasciate la vostra segnalazione al numero verde 800318318 è importante questa azione per informare che il progetto non sta funzionando (sempre meglio una mail: verba volant scripta manent).

 

Stato di Emergenza Covid

Durante il periodo di emergenza sanitaria, l’Associazione Maruti valuterà la possibilità di erogare le lezioni teoriche in modalità E-learning, secondo le indicazioni contenute nei decreti vigenti.

Per seguire le lezioni teoriche online occorrono una connessione internet e un device che può essere anche semplicemente uno smartphone.

Le attività pratiche, laboratoriali e gli stage devono essere svolti sempre in presenza, pertanto la durata del corso potrebbe subire sospensioni temporanee, in ottemperanza alle disposizioni legislative in vigore.

In ogni caso le scelte didattiche saranno prese mettendo sempre al primo posto le esigenze dei corsisti. Lo scopo primario rimane infatti quello di offrire un servizio di formazione che permetta di acquisire le competenze previste in maniera reale e completa e allo stesso tempo garantire gli standard di sicurezza.