Corso ASA - Ausiliario Socio Assistenziale. Corsi Socio Sanitari riconosciuti. Corsi badante di successo

Rilascio di attestato regionale con le competenze acquisite con valore di qualifica

Corso ASA - Corso di Ausiliario Socio Assistenziale.

I corsi socio sanitari sono riconosciuti dalla Regione Lombardia che stabilisce i requisiti di ammissione, modalità di accertamento delle competenze in esito, composizione delle commissioni d’esame e standard professionali per il rilascio dell’attestato finale di competenza. Corsi badante per una responsabile e regolamentata cura del proprio 'paziente'. L'ausiliario socio-assistenziale è un operatore dell'area sociale che attua un intervento diretto con l'utente (singolo, famiglia o struttura socio-assistenziale) al fine di recuperare le sue risorse in una prospettiva di autonomia in supporto della vita quotidiana, svolge attività indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona e a ridurne i rischi d’isolamento ed emarginazione (assistenza diretta alla persona, aiuto domestico, cura dell'ambiente, prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione, disbrigo di pratiche burocratiche, ecc.).
Per i dettagli del corso ASA obiettivi, contenuti, metodologia, docenti, valutazione e requisiti ammissione ... clicca qui

DA SAPERE

Il corso ASA serale è a numero chiuso pertanto le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Numero partecipanti al corso ASA

Minimo 20, massimo 25

A chi è rivolto il corso ASA - corso badante

Il corso ASA è rivolto a uomini e donne, italiani, stranieri, giovani che abbiano già raggiunto la maggiore età, adulti che intendono acquisire la qualifica di Ausiliario Socio- Assistenziale. I corsi ASA o corsi badante permettono di svolgere attività indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona e a ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione, assistendola in tutte le attività della vita quotidiana ed aiutandola nell’espletamento delle sue funzioni personali essenziali.

Ambito di riferimento lavorativo (sbocchi professionali)

L’ausiliario socio-assistenziale (A.S.A.) è un professionista che opera sempre più nei servizi domiciliari e lavora in strutture sia pubbliche che private per disabili, minori e anziani, case di riposo, comunità alloggio per tossicodipendenti, centri diurni. L’Ausiliario Socio Assistenziale - Asa affianca diverse figure professionali sia sociali che sanitarie in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare.

Requisiti di ammissione ai corsi Socio Sanitari

  • I corsi ASA sono accessibili a tutti.
  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso
  • diploma di scuola Media Inferiore
  • Certificato medico di idoneità fisica all'impiego (va letto come garanzia della possibilità di frequentare il percorso nella sua interezza, tirocinio compreso), come precisato dalla circolare regionale del 9 febbraio 2009, è indispensabile un accertamento sanitario almeno prima del tirocinio, in base alle indicazioni dell'Ente di Formazione, nei termini ritenuti opportuni dal medico competente. L’Associazione propone strutture convenzionate a costi ridotti.
  • Tessera sanitaria con codice fiscale e documento di identità in corso di validità
  • Indirizzo e-mail con possibilità di accesso in tempo utile
  • Superamento test d'ingresso come da normativa regionale

Per i cittadini stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti, occorre anche:

  • Buona conoscenza della lingua italiana (scritta e orale)
  • Permesso di soggiorno (se cittadino extra-europeo)
  • copia conforme all'originale del titolo di studio conseguito all'estero e traduzione asseverata in Tribunale, con il giuramento di fedeltà del testo tradotto al testo originario. L'Associazione Paolo Maruti Onlus aiuta il proprio iscritto al corso ASA nell'operazione di traduzione e lo consiglia nella pratica più conveniente economicamente

Come accedere ai corsi socio sanitari - corsi OSS - corsi ASA e corsi di Riqualifica OSS

  • Tutti i corsi socio sanitari : corsi ASA - corsi OSS per qualificati ASA non sono gratuiti e non sono finanziati dalla Regione Lombardia ma è richiesto un contributo per la copertura delle spese pubblicato sulla scheda di iscrizione
  • E' possibile rateizzare il contributo del corso ASA in rate mensili entro la fine del corso accordandosi direttamente con la segreteria al momento dell’iscrizione.
  • Per eventuali vantaggi fiscali rivolgersi in segreteria

Obiettivi (competenze)

Capacità di svolgere prestazioni di carattere domestico - sia in ambito domiciliare, sia in strutture socio-assistenziali -, di aiuto alle persone e igienico sanitarie e igienico-ambientali (alzarsi dal letto, pulizie personali, aiuto per il bagno, vestizione, nutrizione, aiuto nell'assunzione dei pasti, corretta deambulazione, movimento degli arti invalidi, accorgimenti per una giusta posizione degli arti in condizione di riposo, pulizia e cura dell’ambiente in cui vive l’utente, …); capacità di relazionarsi correttamente con l’utente e la famiglia; capacità di individuare e segnalare situazioni di rischio; capacità di lavorare con altri operatori e altre professionalità.

Materiale in dotazione al corsista - corso ASA ALL INLCUSIVE

  • Agli iscritti al corso ASA viene fornito dall'Associazione un libro di testo specifico oltre ad eventuali dispense fornite in formato digitale tramite la piattaforma online dell’Associazione (ogni corsista ha un accesso dedicato con relativa password),
  • divisa per il tirocinio (camice e zoccoli)
  • badge per il tirocinio,
  • copertura assicurativa per tutta la durata del corso ASA
  • copertura INAIL durante il tirocinio.

Restano a carico del corsista (non incluse nel contributo richiesto a copertura delle spese e pubblicato sulla scheda di iscrizione)

  • gli esami clinici (richiesti in base alle disposizioni in materia di Sorveglianza sanitaria Art.41 del D.Lgs 81/08) e l’idoneità al lavoro (con tariffe convenzionate).

Test finale senza costi aggiuntivi

Al termine del corso ASA è prevista una prova scritta, una prova orale e un’esercitazione pratica con una commissione esterna nominata da Regione Lombardia.

Attestato rilasciato

Al termine del corso ASA viene rilasciato un attestato regionale di competenza di Ausiliario Socio Assistenziale con valore di qualifica previo superamento dell’esame finale. Progettazione dell’offerta basata sul Q.R.S.P. (Quadro Regionale degli Standard Professionali) aggiornato con decreto della Reg. Lombardia n. 16790 del 19-11-2018 Formazione permanente Sezione Percorsi Regolamentati – L.R. n.19/07 – DGR 24 luglio 2008 n.7693

Valutazione

Monitoraggio-valutazione delle competenze in corso d’opera con valutazione in decimi su verifiche strutturate con domande aperte e a risposta multipla, prove strutturate, simulazioni, soluzioni di problemi e lavori di gruppo. Rielaborazione di tirocinio in classe.

Docenti

Medici, infermieri, psicologi, Ingegnere per il corso sulla sicurezza, Assistenti Sociali, Fisioterapisti e un Tutor che segue costantemente i corsisti anche durante i tirocini.

Durata del corso ASA

8 mesi circa. Percorso di 800 ore complessive di cui 450 ore in incontri serali di quattro ore (300 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni pratiche in classe, 50 di rielaborazione tirocinio) e 350 ore di tirocinio (diurno) presso Istituzioni Socio-Assistenziali: 200 ore in case di riposo (RSA) e 150 ore in Centri Diurni e/o Assistenza domiciliare.

Orario

Serale, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 18:00 alle ore 22:00 - Frequenza obbligatoria.
Il tirocinio è diurno.

Assenze

Consentite fino ad un massimo del 10% sul monte ore totale del corso, pena la non ammissione all'esame finale. Le assenze dalle lezioni in classe non sono recuperabili.

Sede dei corsi Socio Sanitari - Corsi ASA - Corsi OSS per qualificati ASA

Scuola Media Statale Aldo Moro, Viale Santuario 15 - Saronno - situata a meno di 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria. Saronno si trova tra Milano, Varese, Como, Novara, Monza Brianza, Gallarate, Limbiate e Legnano; sull'asse ferroviario di Seveso, Meda, Busto Arsizio, Malpensa, Novara, Como, Lomazzo, Fino Mornasco, Bollate, Novate e Milano; uscita sull'Autostrada dei Laghi A9. Si raggiunge in soli 20 minuti da Milano con il treno e offre tante possibilità lavorative grazie alla vicina Svizzera.

Per iscriversi al corso ASA

Occorre passare necessariamente dalla segreteria situata in Vicolo Santa Marta 9 - Saronno in ZTL con i seguenti documenti:

  • documento di identità in corso di validità,
  • CRS (tessera sanitaria),
  • titolo di studio in originale
  • Eur 100 in contanti per la pre-iscrizione - ci sarà un modulo da compilare che impegna solo per il primo versamento di euro 100 fino alla conferma definitiva del corso.

Rateizzazione del Contributo a copertura delle spese

  • Eur 100 all’atto dell’iscrizione (cash)
  • Eur 500 all’inizio del corso
  • Saldo in rate mensili entro la fine del corso

Per modalità personalizzate accordarsi direttamente con la segreteria al momento dell’iscrizione. Il contributo è detraibile dalla dichiarazione dei redditi di chi dispone il bonifico. Per maggiori dettagli contattare la segreteria.

Se non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti, l’ Associazione Paolo Maruti Onlus si riserva la possibilità di annullare il corso. In caso di mancato avvio, l’ Associazione Paolo Maruti restituirà quanto versato in sede di iscrizione.

Al termine del corso ASA possibilità di diventare Operatore Socio Sanitario iscrivendosi al corso OSS per qualificati ASA di 4 mesi. Il corso di Riqualifica OSS è riconosciuto su tutto il territorio nazionale e UE

Le persone che hanno partecipato ad un corso ASA in Regione Lombardia, conseguendone il titolo, sia attraverso i percorsi previsti dalla precedente normativa sia a seguito di certificazione rilasciata ai sensi dell'attuale normativa, possono accedere a corsi di Riqualifica da ASA a OSS della durata di 400 ore

All'interno dei percorsi formativi, deve essere garantita l'attivazione di moduli teorici, attività di tirocinio ed esercitazioni articolati nella seguente misura: 180 ore di teoria 180 ore di tirocinio (in aziende Ospedaliere/strutture Sanitarie) 40 ore di esercitazioni L'obiettivo della formazione è far acquisire tutte le competenze previste dallo standard formativo OSS regolamentato con la DGR n. 5101/07.

Possibilità di iscriversi al corso di Riqualifica OSS per diventare Operatore Socio Sanitario frequentando 400 ore (4 mesi) di corso (di cui 180 di tirocinio in Ospedale), diventando così OSS in un anno (8 mesi di ASA e 4 mesi di Riqualifica da ASA a OSS) con rilascio di attestato di Operatore Socio Sanitario OSS con valore di qualifica professionale valido su territorio nazionale e UE (Health Care Technician - 5° livello Europeo Decisione 85/368/CEE e 4° livello European Qualifications Framework).
Per informazioni sul corso di riqualifica da ASA a OSS clicca qui

 

Stato di Emergenza Covid

Durante il periodo di emergenza sanitaria, l’Associazione Maruti valuterà la possibilità di erogare le lezioni teoriche in modalità E-learning, secondo le indicazioni contenute nei decreti vigenti.

Per seguire le lezioni teoriche online occorrono una connessione internet e un device che può essere anche semplicemente uno smartphone.

Le attività pratiche, laboratoriali e gli stage devono essere svolti sempre in presenza, pertanto la durata del corso potrebbe subire sospensioni temporanee, in ottemperanza alle disposizioni legislative in vigore.

In ogni caso le scelte didattiche saranno prese mettendo sempre al primo posto le esigenze dei corsisti. Lo scopo primario rimane infatti quello di offrire un servizio di formazione che permetta di acquisire le competenze previste in maniera reale e completa e allo stesso tempo garantire gli standard di sicurezza.

 

Corso ASA - 12
ID586582
Inizio Corso04/10/2017
OrarioLu-Ve 18:00-22:00
Durata del corso800 Ore
Min. corsisti per corso20
Max. corsisti per corso25
Corso ASA - 13
IDID 590341
Inizio Corso01/10/2018
OrarioLu-Ve 18:00-22:00
Durata del corso800 Ore
Min. corsisti per corso20
Max. corsisti per corso25
Stato del corsoCONFERMATO
Open Day (R.S.V.P.)Sabato 22/09/2018 dalle 10:00 alle 12:00
Corso ASA 14
IDID 222097
Inizio Corso24/09/2019
OrarioLun-Ven 18:00-22.00
Tirocinio RSA e CDDiurno
Durata del corso800 ore
Min. corsisti per corso20
Max. corsisti per corso25
Sede CorsoSaronno ICS Aldo Moro
Stato del corsoCONFERMATO
Corso ASA 15
Inizio Corso22/09/2021
OrarioDal Lunedì al venerdì Dalle18:00 alle22:00
Sede CorsoPresso Scuola Aldo Moro Saronno, Viale Santuario 15
Stato del corsoIscrizioni Aperte
IscrizioniAncora posti disponibili
Open Day (R.S.V.P.)17/09/2021