Corso OSS - corso Operatore Socio Sanitario riconosciuto in Italia e nei paesi UE

Rilascio di attestato con valore di qualifica professionale

Corso OSS - corso Operatore Socio Sanitario, riconosciuto dalla Regione Lombardia con rilascio di attestato delle competenze con valore di qualifica professionale.
L’operatore socio sanitario svolge interventi indirizzati a soddisfare i bisogni primari della persona, in un contesto sociale o sanitario, al fine di favorirne il benessere e l’autonomia. L’attività dell’OSS si svolge in contesti socio-assistenziali, socio-sanitari (ospedali e cliniche private), residenziali e domiciliari.

Corsi OSS serali
Avvio di ogni corso OSS - corsi di Operatore Socio Assistenziale a raggiungimento di almeno 20 iscrizioni.
Per visualizzare la scheda di iscrizione con specificato il contributo richiesto a copertura delle spese clicca qui

Requisiti di ammissione ai corsi OSS

Necessario diploma di scuola superiore oppure di qualifica professionale almeno biennale. Se si possiede licenza media è possibile iscriversi al corso ASA e al termine al corso di riqualifica diventando OSS Operatore Socio Sanitario sempre in un anno: 8 mesi di corso ASA (800 ore) e 4 mesi (400 ore) di corso di Riqualifica da ASA a OSS.

Contenuti del corso OSS : Medicina, neurologia, patologia, sociologia, psicologia, tecniche infermieristiche, fisioterapia, farmacologia, informatica, geriatria, scienze dell’alimentazione, farmacologia.
Durata: 1000 ore (450 di teoria in incontri serali di quattro ore; 100 ore di pratica e 450 di Stage di cui 220 presso Istituti Socio Assistenziali e 230 presso Istituzioni Socio-Sanitarie).
Orario: serale, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 22 escluso il tirocinio che è diurno
Contributo: è richiesto un contributo per la copertura delle spese (v. scheda di iscrizione sulla destra sotto documenti).
Documenti richiesti: Diploma di scuola secondaria superiore o qualifica professionale almeno biennale; carta d’identità; codice fiscale (tessera sanitaria).
Per gli stranieri: occorre anche il permesso di soggiorno e i documenti scolastici devono riportare la dichiarazione di valore, documento rilasciato dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese al cui ordinamento appartiene la scuola che ha rilasciato il titolo (non possono essere accettate eventuali dichiarazioni di valore rilasciate dalle rappresentanze straniere in Italia).
Frequenza: obbligatoria. Consentito fino ad un massimo del 10% di ore di assenza sul monte ore totale, pena la non ammissione all'esame.
Sede del corso: a 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria Trenord - Scuola Media Statale Aldo Moro Viale Santuario 15 - Saronno si trova tra Milano, Varese, Como, Novara, Monza Brianza, Gallarate e Legnano; sull'asse ferroviario di Seveso, Meda, Busto Arsizio, Malpensa, Novara, Como, Lomazzo, Fino Mornasco, Bollate, Novate e Milano; uscita sull'Autostrada dei Laghi A9. Si raggiunge in soli 20 minuti da Milano con il treno e offre tante possibilità lavorative grazie alla vicina Svizzera.
Numero massimo di allievi per corso: 25
Dotazione al corsista: libro di testo e/o dispense, divisa (camice e zoccoli) e badge per il tirocinio, copertura assicurativa per tutta la durata del corso e copertura INAIL durante il tirocinio, esami finali con commissione Regione Lombardia per il conseguimento dell'attestato; mentre restano a carico del corsista gli esami clinici e l’Idoneità al lavoro.

La quota di pre-iscrizione è da versare obbligatoriamente in contanti (cash) presso la nostra sede.
Per le altre rate è possibile pagare con bonifico bancario o assegno bancario.

Se non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti, l’Associazione Paolo Maruti si riserva la possibilità di annullare il corso. In caso di mancato avvio, l’Associazione Paolo Maruti restituirà quanto versato in sede di iscrizione.

Contributo:
v. scheda di iscrizione con importo totale contributo
Eur 100 all’atto dell’iscrizione (pagamento in contanti)
Euro 500 dopo la riunione organizzativa prima dell'inizio del corso
Saldo in rate mensili entro la fine del corso, prima dell'esame finale
Per modalità personalizzate accordarsi direttamente con la segreteria al momento dell’iscrizione.

Pubblicazione della deliberazione della Giunta Regionale RL n.4260 del 7 marzo 2007 per le modalità di riconoscimento dei crediti formativi spendibili in percorsi di qualifica ASA Ausiliario Socio Assistenziale e OSS Operatore Socio Sanitario sia per il RICONOSCIMENTO TITOLI IN MATERIE SANITARIE O SOCIO ASSISTENZIALI sia per il RICONOSCIMENTO DEI TITOLI STRANIERI IN CAMPO SANITARIO AI FINI DELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DESTINATARI: cittadini di paesi extracomunitari in possesso di titolo di professione sanitaria che intendono esercitare in Italia una professione in campo sanitario clicca qui

 

Stato di Emergenza Covid

Durante il periodo di emergenza sanitaria, l’Associazione Maruti valuterà la possibilità di erogare le lezioni teoriche in modalità E-learning, secondo le indicazioni contenute nei decreti vigenti.

Per seguire le lezioni teoriche online occorrono una connessione internet e un device che può essere anche semplicemente uno smartphone.

Le attività pratiche, laboratoriali e gli stage devono essere svolti sempre in presenza, pertanto la durata del corso potrebbe subire sospensioni temporanee, in ottemperanza alle disposizioni legislative in vigore.

In ogni caso le scelte didattiche saranno prese mettendo sempre al primo posto le esigenze dei corsisti. Lo scopo primario rimane infatti quello di offrire un servizio di formazione che permetta di acquisire le competenze previste in maniera reale e completa e allo stesso tempo garantire gli standard di sicurezza.