CORSO BASE PER COADIUTORI DEL CANE IN IAA
Questo percorso formativo è rivolto a coloro che vogliono acquisire il ruolo di coadiutore del cane in IAA e fornisce elementi di sconoscenza relativi al gatto e al coniglio; coloro che vorranno diventare coadiutori per queste due specie dovranno frequentare il corso integrativo.
Obiettivi formativi - competenze acquisite
Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell'animale ai fini dell'interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell'intervento; inoltte insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell'animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell'animale all'interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione. Il corso fornisce conoscenze tecniche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA nonchè elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell'equipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA. Il coadiutore del cane acquisirà anche nozioni in merito alla corretta gestione e impiego negli IAA del gatto e del coniglio.
Requisiti minimi di accesso al Corso base:
Contenuti Formativi CORSO BASE (56 ore)
Teoria
Pratica
SEDE
Centro Cinofilo Corte Tosoni, via Caselle 56-58, Mantova
Stato di Emergenza Covid
Durante il periodo di emergenza sanitaria, l’Associazione Maruti valuterà la possibilità di erogare le lezioni teoriche in modalità E-learning, secondo le indicazioni contenute nei decreti vigenti.
Per seguire le lezioni teoriche online occorrono una connessione internet e un device che può essere anche semplicemente uno smartphone.
Le attività pratiche, laboratoriali e gli stage devono essere svolti sempre in presenza, pertanto la durata del corso potrebbe subire sospensioni temporanee, in ottemperanza alle disposizioni legislative in vigore.
In ogni caso le scelte didattiche saranno prese mettendo sempre al primo posto le esigenze dei corsisti. Lo scopo primario rimane infatti quello di offrire un servizio di formazione che permetta di acquisire le competenze previste in maniera reale e completa e allo stesso tempo garantire gli standard di sicurezza.