Corso Propedeutico IAA Interventi Assistiti con gli Animali - Pet Therapy
Gli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali), genericamente indicati con il termine di Pet Therapy comprendono una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio di “pet”, ovvero di animali da compagnia. Il Ministero della Salute e tutta la comunità scientifica internazionale riconoscono agli IAA una valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico/ricreativa. L’impiego degli animali in vari ambiti terapeutici determina una migliore risposta del paziente e spesso concorre alla riduzione dell’uso di farmaci, con ulteriori vantaggi sia per la qualità della vita che in termini di costi per la collettività. Gli IAA si configurano non come un’alternativa alle terapie classiche ma come un supporto al percorso di cura dei pazienti in diversi ambiti. Tuttavia gli IAA, soprattutto in funzione del precipuo coinvolgimento di utenti appartenenti a categorie più deboli (pazienti fragili, bambini, anziani, ecc.), devono essere improntati su rigorosi criteri scientifici e necessitano di una regolamentazione specifica volta a tutelare sia il paziente/utente che gli animali coinvolti.
Il corso Propedeutico IAA Interventi Assistiti con gli Animali - Pet Therapy è a numero chiuso pertanto le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
A tutti coloro che desiderano avvicinarsi in modo professionale agli Interventi Assistiti con gli Animali, sia alle professioni sanitarie (medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile di attività) che a tutte le persone interessate all’argomento che vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale. Essendo un corso teorico la presenza dell’animale non è richiesta.
Il Corso, comune a tutte le figure, è prerequisito per accedere ai corsi successivi: Base + Avanzato, necessari per conseguire l’attestato di Coadiutore dell’animale, Referente di Progetto, Responsabile di Educazione Assistita (EAA) e di Terapia Assistita (TAA). Il Corso Propedeutico abilita a ricoprire il ruolo di Responsabile di Attività Assistita (AAA).
Per il dettaglio del corso Propedeutico IAA Interventi Assistiti con gli Animali - Pet Therapy - quindi obiettivi, contenuti, metodologia, docenti, valutazione e requisiti ammissione e tutte le informazioni utili inerenti al corso clicca qui
Calendario del prossimo corso con giorni e orari delle lezioni clicca qui
21 ore + verifica finale.
La frequenza è obbligatoria. Assenze consentite fino ad un massimo del 10% sul monte ore totale pena la non ammissione al test finale di apprendimento. Le assenze non sono recuperabili
formula week-end (sabato e/o domenica)
Per poter accedere al corso Propedeutico IAA Interventi Assistiti con gli Animali - Pet Therapy viene richiesto un contributo a copertura delle spese pubblicato sulla scheda di iscrizione - I primi Euro 100 vanno versati al momento dell’iscrizione, Saldo una settimana prima dell'inizio del corso mentre il saldo potrà essere rateizzato in rate mensili entro la fine del corso Propedeutico IAA Interventi Assistiti con gli Animali - Pet Therapy, accordandosi con la segreteria.
Aumentare le conoscenze relative agli Interventi Assistiti con gli Animali, alla relazione uomo-animale e relativi aspetti deontologici; aumentare le conoscenze sulla Normativa Nazionale e contenuti delle Linee Guida di riferimento; approfondire le conoscenze sul ruolo dell’Equipe e sulle responsabilità delle diverse Figure Professionali e degli Operatori; acquisire competenze di base nell’ambito della progettazione di IAA e specifiche della propria professionalità comprendendone anche il ruolo; sviluppare competenze nel rapportarsi con i diversi componenti dell’Equipe.
Storia e presentazione degli Interventi Assistiti; linee guida e normativa nazionale ed internazionale; definizione di AAA, EAA e TAA e presentazione di esperienze in diversi ambiti. Equipe: ruoli e responsabilità delle figure coinvolte; la relazione uomo-animale; specie coinvolte negli IAA; caratteristiche degli utenti e delle realtà operative; diritti e doveri del coadiutore.
Lezioni di gruppo con discussione, studio di casi, simulazioni.
Equipe multidisciplinare composta da diverse Figure Professionali in possesso di conoscenze e competenze specifiche con pluriennale esperienza negli IAA: Fisioterapista educatore cinofilo con Master in Funzioni di Coordinamento, coadiutore del Cane, referente di EAA e TAA, formatore e valutatore Programma R.E.A.D. DOG ITALIA, Unità Cinofila Pet Therapy A.N.A. (Assoc.Naz.Alpini). Medico Veterinario esperto in IAA, dott.ssa in Scienze e Tecniche Psicologiche, formatore programma R.E.A.D. DOG ITALIA, coadiutore del Cane, referente di EAA, Unità Cinofila Pet Therapy A.N.A. (Associazione Naz. Alpini). Coadiutore di cane/gatto/coniglio/asino, educatore Cinofilo e tecnico Pet Therapy/FISC e 1L SIUA, consulente Relazione Felina, operatore in Zooantropologia SIUA, formatore e valutatore programma R.E.A.D. DOG ITALIA. Psicologa, Psicoterapeuta con specializzazione in Riabilitazione Equestre e IAA, responsabile di progetto in EAA e TAA, coadiutore del Cane e del Cavallo, docente al master universitario in “Interventi educativi e riabilitativi assistiti dagli animali” presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in altri Corsi di Formazione.
Regionale di partecipazione previo ottenimento di una performance almeno dell’80% nel test finale di apprendimento. Per la figura di responsabile di attività il percorso formativo può concludersi con tale attestato.
Progettazione della formazione degli Operatori e delle Figure Professionali ai sensi dell’art. 4 dell’Accordo “Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)” DGR 5059/aprile2016
v. calendario pubblicato
Occorre inviarci via mail (a info@associazionemaruti.it) o consegnare presso la segreteria (Vicolo Santa Marta 9 Saronno):
Se non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti, l’Associazione Paolo Maruti Onlus si riserva la possibilità di annullare il corso. In caso di mancato avvio, l’Associazione Paolo Maruti restituirà quanto versato in sede di iscrizione.
Per maggiori info e contatti sul corso |
Detraibilità fiscale erogazioni agenzia delle entrate |